• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
786 risultati
Tutti i risultati [786]
Storia [283]
Biografie [272]
Geografia [36]
Arti visive [46]
Europa [32]
Archeologia [38]
Storia per continenti e paesi [23]
Diritto [29]
Storia contemporanea [24]
Letteratura [25]

KAZAN′

Enciclopedia Italiana (1933)

KAZAN′ (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Mario Menghini J. G. V. Capoluogo della repubblica dei Tatari, situata a 6 km. dalla riva sinistra del Volga, a 85 m. di altitudine, sulle rive della Kazanka, in [...] al regno di Kazan′ si staccò dal complesso dell'Orda d'oro anche il regno di Crimea. La fondazione del regno di Kazan′ viene poco dopo da Caterina II. Durante la recente guerra civile divenne sede del quartiere generale degli eserciti rossi ... Leggi Tutto

POTEMKIN, Grigorij Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana (1935)

POTEMKIN, Grigorij Aleksandrovič Antonij Vasiljevic Florovskij Uomo di stato russo, nato il 13 settembre 1739, nella provincia di Smolensk. Studiò prima con gran profitto nell'università di Mosca, îacendo [...] Nero. Dietro le sue insistenze, fu soppresso il khanato di Crimea e annessa la penisola alla Russia (21 luglio 1783). da Caterina II nel 1787 si risolse in un trionfo di P. Ma la nuova guerra con la Turchia, nello stesso anno, assai lo addolorò, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTEMKIN, Grigorij Aleksandrovič (2)
Mostra Tutti

RÁKÓCZI

Enciclopedia Italiana (1935)

RÁKÓCZI (di Rákócz e di Felsövadász) Giulio de Miskolczy Antica famiglia nobile ungherese, i cui possedimenti si estendevano nell'Ungheria superiore. Un ramo della famiglia rivestì alte cariche nel corso [...] (Comenius). Nel 1657, insieme col re Carlo Gustavo di Svezia, scatenò la guerra contro la Polonia, non curandosi del divieto del governo di Costantinopoli, che mandò i Tatari di Crimea contro il principe disobbediente. La campagna finì in una ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – FERDINANDO D'ASBURGO – COSTANTINOPOLI – SUBLIME PORTA – TRANSILVANIA

MAZEPA-KOLEDINSKYJ, Ivan Stepanovič

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZEPA-KOLEDINSKYJ, Ivan Stepanovič Giorgio Vernadskij Etmano dell'esercito dei cosacchi ucraini, nato nel 1644, morto nel 1709. Fu uno dei più eminenti uomini politici dell'Europa orientale della fine [...] collaboratori dell'etmano Samollovič (fautore di Mosca). Durante la spedizione contro i Tartari di Crimea, M. strinse amicizia col anche sull'inizio della guerra svedese. Ma già alla fine del 1705 M. cominciò ad avere dubbî: il re di Svezia, Carlo XII ... Leggi Tutto

THAON di REVEL

Enciclopedia Italiana (1937)

THAON di REVEL Francesco Lemmi REVEL Illustre famiglia piemontese che tradizioni domestiche vogliono proveniente dalla Normandia (Thaon presso Caen) donde passò in Inghilterra (Filippo di Thaon poeta [...] Genova partecipò valorosamente a tutte le campagne del Risorgimento, compresa quella di Crimea. Tenente generale (1866), ministro della Guerra (ottobre 1867), deputato, senatore (16 marzo 1879), cavaliere della SS. Annunziata (1905), lasciò numerosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAON di REVEL (1)
Mostra Tutti

IMPERIALE o Imperiali

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERIALE o Imperiali Vito Antonio Vitale Nome in origine non di famiglia ma di Albergo (v.). Tra i consorziati, più importanti i Tartaro, ricordati dal 1157, che ebbero soldati e diplomatici notevoli [...] possesso della Corsica; Paolo, console di Caffa (1440) che ricondusse gli Armeni di Crimea al cattolicismo; Davide, che combatté Marina durante la guerra, è l'editore degli Annali di Caffaro e autore d'importanti opere sulla storia di Genova. Al ... Leggi Tutto

GERBAIX DE SONNAZ

Enciclopedia Italiana (1932)

GERBAIX DE SONNAZ Pompilio Schiarini . Famiglia comitale savoiarda che diede numerosi soldati fino dal sec. XVI. Amedeo, barone di Aiguebelle, morì nel 1591 combattendo a capo della cavalleria piemontese [...] alle campagne del 1848-49, 1859-60-61 e a quella di Crimea, meritando la croce dell'ordine militare di Savoia alla presa di Mola di Gaeta e la promozione a tenente colonnello per merito di guerra per la campagna dell'Umbria e delle Marche; nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERBAIX DE SONNAZ (1)
Mostra Tutti

LIGNE, Charles-Joseph, principe di

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGNE, Charles-Joseph, principe di Scrittore e militare belga, nato a Bruxelles, sotto la dominazione austriaca, il 23 maggio 1735, morto a Vienna il 13 dicembre 1814. Trascorsa la giovinezza nel castello [...] dei Sette anni e poi in quella della successione di Baviera, salì ai posti di comando nella guerra in Crimea e nell'assedio di Belgrado (1789). Accetto alla corte di Luigi XVI, protetto da Maria Antonietta, sollecitato, sebbene rifiutasse, a mettersi ... Leggi Tutto

ISMAIL

Enciclopedia Italiana (1933)

ISMAIL (l'antico nome moldavo era Şmil; A. T., 79-80) Riccardo RICCARDI Carlo TAGLIAVINI Città della Bessarabia meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo. Sorge sulla riva sinistra [...] , ai quali fu attribuita nel trattato di pace di Bucarest del 1812, ma passati poco più di quarant'anni, dopo le sconfitte russe di Crimea, Ismail fu attribuita dal trattato di Parigi del 1856 alla Moldavia. Nella guerra russo-turca poi, del 1877-78 ... Leggi Tutto

WIMPFFEN, Emmanuel-Félix de

Enciclopedia Italiana (1937)

WIMPFFEN, Emmanuel-Félix de Alberto Baldini Generale francese, nato a Laon (Aisne) il 13 settembre 1811, morto a Parigi il 25 febbraio 1884. Proveniente dalla scuola militare di Saint-Cyr, nel 1832 [...] di Crimea, si distinse all'assalto di Malakov e fu promosso generale di brigata (1855). L'anno dopo ebbe il comando di primo tempo aveva rifiutato - di discutere le condizioni della capitolazione. Prigioniero di guerra con tutta l'armata e internato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 79
Vocabolario
guerra ibrida
guerra ibrida loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
żüavo
zuavo żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali