• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
786 risultati
Tutti i risultati [786]
Storia [283]
Biografie [272]
Geografia [36]
Arti visive [46]
Europa [32]
Archeologia [38]
Storia per continenti e paesi [23]
Diritto [29]
Storia contemporanea [24]
Letteratura [25]

JAURÈS, Constant-Louis-Jean-Benjamin

Enciclopedia Italiana (1933)

JAURÈS, Constant-Louis-Jean-Benjamin Ammiraglio francese, nato a Parigi il 3 febbraio 1823, morto ivi il 13 marzo 1889. Entrato in marina a 16 anni, fu nominato tenente di vascello nel 1850; dal 1841 [...] e in Oriente. Dopo aver partecipato alla spedizione di Crimea (1854-55), alla guerra d'Italia con la squadra dell'Adriatico (1859) e alle campagne di Cina e dell'Annam (1860-61), fu promosso capitano di fregata per il suo brillante comportamento in ... Leggi Tutto

GURKO, Josif Vladimirovič

Enciclopedia Italiana (1933)

GURKO, Josif Vladimirovič Pompilio Schiarini Generale russo, nato il 15 novembre 1828, morto nel 1901. Uscito dalla scuola di Stato Maggiore, fece la campagna di Crimea (1854-55) col grado di capitano [...] Il G. giunse con le sue truppe quasi in vista di Costantinopoli, allorché fu fermato dal trattato di S. Stefano che pose fine alla guerra. Di poi esercitò poteri politici quale governatore di Pietroburgo dopo il primo attentato del '79 contro lo zar ... Leggi Tutto

PIOLA CASELLI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1935)

PIOLA CASELLI, Alessandro Udalrigo Ceci Contrammiraglio, nato ad Alessandria il 13 giugno 1825, morto a Torino il 7 maggio 1910. Luogotenente di vascello nel 1859, si dimise dal servizio nel 1860 e [...] novembre 1860), vi conseguì il grado di capitano di vascello di 1ª classe nel 1871, di contrammiraglio nel 1876, passando nel 1882 nella riserva navale. Partecipò alle campagne di guerra del 1848 e '49; a quella di Crimea (1855-1856), a quelle per l ... Leggi Tutto

HAMELIN, François-Alphonse

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMELIN, François-Alphonse Guido Almagià Ammiraglio francese, nipote di Jacques (v.), nato a Pont-l'Evêque il 2 settembre 1796, morto a Parigi il 16 gennaio 1864. Appena decenne fu imbarcato sulla Vénus, [...] , partecipò alla liberazione della Grecia e poi alla spedizione di Spagna. Diresse una crociera contro i pirati algerini nel nominato prefetto marittimo di Tolone, dove preparò le spedizioni di Crimea e di Roma. Nel 1853, durante la guerra d'Oriente, ... Leggi Tutto

REGNAULT de Saint-Jean-d'Angély, Auguste-Michel-Étienne, conte

Enciclopedia Italiana (1935)

REGNAULT de Saint-Jean-d'Angély, Auguste-Michel-Étienne, conte Alberto Baldini Maresciallo di Francia, figlio di Michel R. (v.), nato a Parigi il 29 luglio 1794, morto a Nizza il 1° febbraio 1870. Ufficiale [...] alla restaurazione. Fu ministro della Guerra nel 1851 e all'avvento del Secondo Impero fu eletto vicepresidente del senato, poi nominato comandante della Guardia imperiale con la quale prese parte alla spedizione di Crimea e alla campagna d'Italia ... Leggi Tutto

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] ne avrebbe tratto il vantaggio? La fine della guerra di Candia Alla fine la guerra era stata perduta. Gli aiuti avevano bensì dato Tatari e Cosacchi, insieme al ritiro dei primi dalla Crimea e da altre zone; si pretendeva inoltre la restituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] suo impero Caffa e Tana, gli ultimi possedimenti genovesi in Crimea) puntava ora all'Albania, voleva Croia e poi Scutari; pp. 213-217), dove si accenna pure a Girolamo di Moisè. 118. G. Cogo, La guerra di Venezia, p. 374. 119. Mary Neff, A Citizen ... Leggi Tutto

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] emerso nella Penisola di Crimea. Curiosamente assente nella Turchia centrale, l'avvento di questo fenomeno come base del processo di domesticazione che presiede alla trasformazione neolitica. Dalla fine della seconda guerra mondiale queste ipotesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La lotta contro Genova

Storia di Venezia (1997)

La lotta contro Genova Michel Balard Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] le saline di Crimea in Oriente. Mentre a Venezia è raro l'utilizzo di un intero guerra di Tenedo o di Chioggia si unisce a lotte civili attizzate dai due avversari. Dal 1376 al 1406: dalla guerra di Chioggia alla pace di Genova La guerra di ... Leggi Tutto

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento

Storia di Venezia (1995)

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento David Jacoby Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] territori perduti in Romània, ricorrendo alla guerra di corsa, agli sbarchi di truppe e tenendo viva l'opposizione a Caffa, data in concessione a Genova dal khan mongolo della Crimea, e nel 1281 vi tenevano un console. Anche i Veneziani e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 79
Vocabolario
guerra ibrida
guerra ibrida loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
żüavo
zuavo żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali