• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
786 risultati
Tutti i risultati [786]
Storia [283]
Biografie [272]
Geografia [36]
Arti visive [46]
Europa [32]
Archeologia [38]
Storia per continenti e paesi [23]
Diritto [29]
Storia contemporanea [24]
Letteratura [25]

BARBARO, Giosafat

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Giosafat Roberto Almagià Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] parte notevoli sono soprattutto le notizie sui Tatari di Crimea e regioni vicine, ed anche quelle sui Moscoviti Bibl.: Lettere al Senato Veneto..., a cura di E. Comet, Vienna 1852; E.Comet, Le guerre dei Veneziani nell'Asia. 1470-1474. Documenti.... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCOFORTE SULL'ODER – AGOSTINO BARBARIGO – AMBROGIO CONTARINI – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARO, Giosafat (1)
Mostra Tutti

PAOLO SIMONE di Gesù Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria Stefania Nanni PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] khanati di Crimea, di Boukara e il vilâyet ottomano di Trebisonda. La sopraggiunta notizia della morte dello zar Godunov li decise il 29 novembre 1605 a partire per Mosca; di lì nella primavera 1606 giunsero a Novgorod, rallentati dalla guerra civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni Giustina Olgiati Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] di console di Caffa per la durata di un anno. Si sanava così la delicata situazione venuta a instaurarsi nella lontana colonia di Crimea a Oriente, a causa delle sempre più evidenti manovre di guerra del giovane sultano Maometto II ai danni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLBIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia) M. Gibellino Krasceninnikova Red. 2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] , più tardi, dopo la fondazione delle colonie ioniche nella Crimea e alla foce del Kuban, O. divenne uno dei porti Macedonia sulla Scizia occidentale e su O., fallirono. Durante la guerra di Zopirione con la Scizia, la città rimase fedele a quest ... Leggi Tutto

VALERIO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERIO, Lorenzo Adriano Viarengo VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla. Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] a quelli lombardi, toscani e romani). Fautore della guerra all’Austria e contrario all’armistizio Salasco, sostenne ridimensionando il peso politico di Valerio, contrario anche all’alleanza di Crimea, a differenza di Garibaldi, del quale era ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ILARIONE PETITTI DI RORETO – MASSIMO CORDERO DI MONTEZEMOLO – GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO, Lorenzo (4)
Mostra Tutti

GIULIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Giovanni Laura Ronchi De Michelis Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] Paris 1663). Di fatto, tutto il resto della sua vita, per quanto ne conosciamo, ruoterà intorno alla missione di Crimea e del lungo girovagare per l'Europa devastata dalla guerra dei Trent'anni alla ricerca di appoggi politici per la sua missione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TALENTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALENTI, Tommaso Gaetano Platania – Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena. Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] ’Ucraina – l’insurrezione cosacca di Bogdan Chmel′nickij il quale, grazie agli aiuti dei tartari di Crimea, volgeva lo sguardo verso la un consiglio di guerra, cedendo a Giovanni Sobieski il comando generale dell’armata con lo scopo di affrontare l’ ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – FRANCESCO BUONVISI – GIOVANNI SOBIESKI – GIULIANO CESARINI

RENIER, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENIER, Paolo Vittorio Mandelli RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] delle quali aveva comprato la nobiltà nelle urgenze della guerra di Candia per 100.000 ducati –, sebbene dalla ‘ ottenendo il permesso per la nave Madonna del Rosario di un primo viaggio in Crimea, seppure sotto bandiera russa (ibid., Senato, Dispacci ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – JOHANN WOLFGANG GOETHE – PATRIZIATO VENEZIANO – PROMISSIONE DUCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENIER, Paolo (2)
Mostra Tutti

VIGONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] e poi Pietroburgo e Mosca. Dopo aver incontrato a Odessa l’amico Achille Puricelli Guerra (a Nižnij Novgorod Galbiati era ripartito per l’Italia), percorse assieme a lui i campi di battaglia della Crimea, il Caucaso e l’Armenia, visitando la vallata ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – OCCUPAZIONE DELLA LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGONI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

LEVI, David

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, David Fulvio Conti Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] di A. Brofferio, alla Libertà e all'Italia del popolo stampato a Milano. Allo scoppio della guerra fra il 1854 e il 1858 occupandosi perlopiù di argomenti religiosi e propugnando la spedizione di Crimea. Sul finire degli anni Cinquanta fu vicino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CASTEL SAN GIOVANNI – REGNO DI SARDEGNA – FRATELLI BANDIERA – QUESTIONE ROMANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 79
Vocabolario
guerra ibrida
guerra ibrida loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
żüavo
zuavo żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali