NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] una colorazione diversa, per lo più in verde, come la Morea o la Crimea, o anche in rosso-vino. Le isole, invece, sono sempre, le Zaccaria fu ammiraglio del re di Castiglia nel 1286 e più tardi del re di Francia nella guerra contro gl'Inglesi; e fu ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] dai paesi di origine al mercato di New York gran parte di quei prodotti che prima della guerra comperavano sui agli stessi paesi d'origine. L'agnello di Persia è anche allevato nel Canada, nella Crimea, sui Carpazî, ecc.
Il Canada è attualmente ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] nella questione della Crimea e in quella d'Italia nel 1859. Invano si sforzò allora d'impedire l'invio, al re di Sardegna, di quell'ultimatum che fece il giuoco di Cavour. Malato, seguì con ansia dolorosa il primo svolgersi di quella guerra. Morì l ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] sia col metodo dello scambio reciproco di popolazioni, sull'esempio avutosi dopo la prima Guerra mondiale nei rapporti tra Grecia e Ingusceti e la repubblica autonoma della Crimea. Occupate tutte, ad eccezione di quella dei Volgadeutsche, dai Tedeschi ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE.
Mario Del Pero
– La crisi del 20072008 e il ruolo degli Stati Uniti. L’Europa. I nuovi fronti diguerra e l’emergere di nuove potenze. Bibliografia
La crisi del 2007-2008 e [...] I nuovi fronti diguerra e l’emergere di nuove potenze. – Le difficoltà dei processi di integrazione e di governance multilaterale una dura reazione di Mosca, che ha prontamente accolto la richiesta di annessione da parte della Crimea e ha sostenuto ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Mario Menghini
Martire dell'indipendenza italiana, nato a Napoli il 22 agosto 1818, morto a Sanza il 2 luglio 1857. Di nobile famiglia (il padre era cadetto dei duchi di San Giovanni), [...] ripresa della guerra contro l'Austria. Nel dicembre andò in Piemonte, arruolandosi, col grado di capitano, nella un corpo d'esercito piemontese in Crimea, contro la quale pubblicò nell'Italia del Popolo di Genova alcuni articoli tra il febbraio ...
Leggi Tutto
SARMATI (Σαρμάται, Σαυρομάται, Sarmăti, Sauromăti)
Arnaldo MOMIGLIANO
Popolazione di schiatta iranica affine agli Sciti. Erodoto conosce i sauromati abitanti la Russia meridionale a oriente del Don. [...] Aurelio durante la guerra marcomannica: Marco Aurelio è appunto il primo ad assumere il titolo di Sarmatico, poi abbastanza Dnepr correva lungo il Mar Nero e lasciava fuori la Crimea.
Bibl.: K. Müllenhoff, Deutsche Altertumskunde, III, Berlino 1892 ...
Leggi Tutto
MAC-MAHON, Marie-Edme-Patrice, duca di Magenta
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, uomo di stato, nato a Sully il 13 giugno 1808 da famiglia originaria irlandese, morto a Parigi il 17 ottobre 1893. [...] una divisione in Crimea, dove guidò i Francesi alla presa di Malakov, preambolo della presa di Sebastopoli. Senatore Châlons (v. franco-prussiana, guerra) fu quivi messo a capo di una nuova armata (detta appunto di Châlons). Nel periodo operativo che ...
Leggi Tutto
SAINT-PRIEST, François-Emmanuel-Guignard, conte di
Georges Bourgin
Statista francese, nato il 12 marzo 1735 a Grenoble, da un intendente della Linguadoca, protetto dalla marchesa du Tencin, morto a [...] turco-russo del 21 marzo 1779, per il quale la Crimea veniva ceduta alla Russia. Dal dicembre 1788 fu ministro di stato senza portafoglio. Partigiano del Necker, seguì le sorti di questo ministro al tempo del suo secondo ministero, e fu licenziato ...
Leggi Tutto
ZUAVI (fr. zouaves)
Francesco BEGUINOT
Ugo BADALUCCHI
Nome che originariamente veniva dato a un corpo speciale di milizia indigena dell'Algeria, al servizio della Francia; derivato dalla popolazione [...] la cui costituzione fu però modificata, facendosene una milizia mista di indigeni e di Francesi, e infine di soli Francesi.
Gli zuavi presero parte valorosamente alle guerre d'Europa. Si distinsero in Crimea e anche molto in Italia nel 1859: il terzo ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...