‛OMAR Pascià
Alberto Baldini
Generale turco, croato di nascita (prima di passare all'Islām si chiamava Michailo Latas), nato a Plaški (Croazia) il 24 settembre 1806, morto a Costantinopoli il 18 aprile [...] Silistria e ripassare il Danubio. Creato generalissimo, passò in Crimea e con 30.000 uomini fu con gli alleati occidentali all'assedio di Sebastopoli. Dopo la guerra fu governatore di Baghdād, ma vi commise tali abusi e fu tale la sua tirannide verso ...
Leggi Tutto
VAILLANT, Jean-Baptiste-Philippe
Georges Bourgin
Maresciallo di Francia, nato a Digione il 6 dicembre 1790, morto a Parigi il 4 giugno 1872. Luogotenente del genio nel 1811, fu aiutante di campo del [...] un governo eminentemente clericale, e da allora riunì nelle sue mani funzioni lucrative. Ministro della Guerra al posto di Saint-Arnaud morto in Crimea, assicurò i servizi dell'armata francese in Russia e fu sostituito nel 1859 dal maresciallo Randon ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea e Iacopo
Mario Menghini
Patrioti. Andrea, nato a Livorno il 28 ottobre 1819, morto ivi il 6 marzo 1887. Nella guerra dell'indipendenza italiana del 1848 fu tra i volontarî toscani [...] Bande Nere", inviato dal Guerrazzi ai confini toscani (marzo 1849), fu alla difesa di Livorno (10-11 maggio) e come il fratello, fu costretto all'esilio. Combatté in Crimea (1854-1855) e nel 1859 fra i Cacciatori delle Alpi nella campagna contro gli ...
Leggi Tutto
JAURÉGUIBERRY, Jean-Bernard
Ammiraglio francese, nato a Bayonne il 26 agosto 1815, morto a Parigi il 21 ottobre 1887. Guardiamarina a 23 anni, tenente di vascello a 29, servì in Crimea, in Cocincina [...] , si comportò in modo egregio a Mans e negli altri combattimenti del gennaio 1871.
Finita la guerra, J. fu nominato prefetto marittimo di Tolone, e rimase in carica sino al 1875. Fu quindi vicepresidente del consiglio dell'ammiragliato, comandante ...
Leggi Tutto
KUTUZOV-GOLENIŠČEV, Michail Ilarionovič
Pompilio Schiarini
Principe di Smolensk, maresciallo russo, nato il 16 settembre 1745 a Goleniščev, morto a Bunzlau (Slesia) il 28 aprile 1813. Incominciò la [...] carriera delle armi come caporale di artiglieria e si distinse nella guerra contro i Polacchi dal 1764 al 1769, poi contro i Turchi alla battaglia di Kakul e all'assalto di Šumla in Crimea, e perse un occhio combattendo. Soldato colto e valoroso e ...
Leggi Tutto
SATIRO
Alberto Gitti
. Signore di Panticapeo, città del Bosporo Cimmerio (Crimea). Ereditò il governo dal padre Spartoco, che, nel 438 a. C., si era impadronito del potere. Dopo la guerra del Peloponneso, [...] S. si rese indipendente da Atene, della quale era stato tributario. Sottomise anche le altre città greche della regione, cioè Fanagoria, Ninfeo, Ermonassa, già facenti parte dell'impero ateniese. Anche ...
Leggi Tutto
LEUCONE (Λεύκων)
Alberto Gitti
Signore di Panticapeo nel Bosforo Cimmerio (odierno mare di Azov) dal 387 al 347 a. C. Quivi, dopo la disfatta ricevuta da Atene nella guerra del Peloponneso, Satiro aveva [...] l'apogeo. L'avvenimento più importante del suo regno fu una guerra con Eraclea Pontica per il possesso di Teodosia (odierna Feodosia). Eraclea, padrona di Chersoneso (in Crimea) e interessata a impedire i progressi del regno bosporano, intervenne in ...
Leggi Tutto
KÜČUK-KAINARGE
Antonij Vasiljevic Florovskij
. Villaggio della Dobrugia a 22 km. a SO. dalla città di Silistria, che oggi ha il nome di Cainargeaua-Micǎ. Da questo villaggio prende nome il trattato [...] che concluse (21 luglio 1774) la guerra russo-turca del 1768-1774, la quale costituì la base dell'espansione russa l'indipendenza dalla Turchia dei Tatari della Crimea; la Russia otteneva il diritto di libera navigazione per la sua flotta commerciale ...
Leggi Tutto
ŠUVAROV, Aleksandr Vasilevič
Alberto Baldini
Principe e generale russo, nato a Mosca il 24 novembre 1729, morto a Pietroburgo il 18 maggio 1800. Partecipò da giovane ufficiale alla guerra dei Sette [...] la campagna contro i Turchi, sui quali riportò la brillante vittoria di Turtukai (1771). Pochi anni dopo raccolse nuovi allori in Crimea e contro gl'insorti del Caucaso. Riaccesasi la guerra contro i Turchi, riportò un'altra vittoria a Kimburn (1787 ...
Leggi Tutto
MURAV′EV, Nikolaj Nikolaevič, principe
Alberto Baldini
Generale russo, nato nel 1793 a Mosca, morto ivi il 10 settembre 1866. Entrò in servizio nel 1810 e, nominato ufficiale di Stato maggiore, si segnalò [...] nel Caucaso e l'occupazione di Kars fu appunto la sua più grande e riuscita operazione diguerra; fu poi membro del consiglio diguerra e presidente della giunta per l'inchiesta sulla campagna in Crimea. Scrisse alcuni lavori interessanti sulle ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...