WRANGEL, Petr Nikolaevič, barone
Alberto Baldini
Generale russo, nato nel governatorato di Kovno nel 1878, morto a Bruxelles il 25 aprile del 1928. Uscito dall'Accademia dello stato maggiore fu nominato [...] partecipò alla guerra contro il Giappone (1904-05). Durante la guerra mondiale comandò una divisione di Cosacchi, 1917 si era ritirato in Crimea, ma dopo la morte di Kornilov prese viva parte, a capo di grandi forze di cavalleria, alla lotta per ...
Leggi Tutto
ŽUKOV, Georgij Konstantinovič
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi SUSANI
Maresciallo dell'Unione Sovietica, nato a Strelkova (Russia centrale) nel 1895. Partecipò alla prima guerra mondiale nell'armata zarista, [...] generale; nel 1943 comandò un'armata sul fronte meridionale pervenendo con essa, nell'aprile del 1944, alla liberazione di Sebastopoli e della Crimea. Il 17 gennaio 1945, al comando del primo fronte bianco-russo, entrò alla testa delle sue truppe in ...
Leggi Tutto
PÉLISSIER, Aimable-Jean-Jacques, duca di Malakoff
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Maromme il 6 novembre 1794, morto ad Algeri il 22 maggio 1864. Uscito dalla scuola di Saint-Cyr fu assegnato, [...] in Spagna, Morea e Algeria. Per merito diguerra fu promosso colonnello e generale di brigata. Dopo la battaglia d'Isly (1844) in Crimea, all'assedio di Sebastopoli ricevette il bastone di maresciallo di Francia e il titolo di duca di Malakoff ...
Leggi Tutto
TEMPERLEY, Harold William Vazeille
Storico inglese, nato il 20 aprile 1879. Durante la guerra mondiale prese parte alla spedizione dei Dardanelli (1915), poi fu nello Stato maggiore; nel 1919 fu a Parigi, [...] di stabilire le frontiere dell'Albania. Professore di , dal 1933 è presidente del Comitato internazionale di scienze storiche.
Dedicatosi alla storia dell'Europa . 6 (1920-24; con la collaborazione di altri scrittori), all'ottimo studio su The ...
Leggi Tutto
VASILEVSKIJ, Aleksander Michailovič
Luigi SUSANI
Maresciallo dell'Unione Sovietica, nato nel 1905. Partecipò alla guerra civile ed entrò successivamente nella scuola diguerra. Maggior generale nel [...] di stato maggiore generale; nel 1944 si distinse sul fronte della Crimea e alla presa di Sebastopoli meritandosi il titolo di che invase la Manciuria, nel 1946 fu nuovamente capo di stato maggiore generale e quindi primo deputato al Ministero delle ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] Ritornando al Pittore di Pronomos si ricorda che B.B. Shefton ha ristudiato ampiamente un cratere a campana da Baksy in Crimea, ora a San del nuovo stile affermatosi dopo le guerre persiane. Di qui la proposta di datare il mutamento dalle figure nere ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ricchezze, la disponibilità di enormi masse di schiavi a seguito delle guerredi conquista, l'apertura di vasti mercati mediterranei, lo sviluppo di un efficiente rete di comunicazioni, una situazione di sostanziale stabilità e di pace. Lo schiavo ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] intorno al 220, donde passò ad altre isole, in Asia, alla Crimea e all'Italia centrale; si spinse anche - direttamente da Atene o nell'Agricola di Tacito e negli scritti di Plinio il Giovane, espressione militare nelle guerredi Traiano, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] contrasto con i Genovesi, stava assediando il loro centro commerciale di Caffa in Crimea. Vedendo il proprio esercito decimato dalla peste, egli inaugurò in qualche modo la guerra batteriologica, facendo catapultare oltre le mura della città alcuni ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] Crimea. Quasi tutta l'isola è stata suddivisa in parcelle regolari e le forme di sfruttamento sono legate a questo sistema di grandi risorse umane e finanziarie per la guerra. La mancanza di forze militari adeguate rendeva probabilmente inutili i ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...