MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] delle Due Sicilie di inalberare nel Mar Nero la bandiera russa. Dopo Cherson il M. percorse la Crimea, da Sebastopoli si Napoli che gli accordi prevedevano il suo intervento solo in caso diguerra difensiva.
Mentre il M. trattava con J.D. Garat ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] lusinghe giolittiane, inasprendosi nel 1911, quando protestò contro il dilazionamento di una presa di posizione netta nei confronti dell’impresa libica. Di fronte alla prima guerra mondiale non credette alla scelta neutralista dell’Italia, ritenuta ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] perfino, nella lontana Crimea.
Un po' prima della metà del sec. VI la supremazia passa ad Atene e la storia di C. si confonde ed è alleata di Sparta nella guerra contro i Tebani guidati da Epaminonda (369 a. C.). Alla discesa di Filippo il Macedone, ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] . La vittoria piemontese in Crimea, la politica nazionale cavouriana emersa nel Congresso di Parigi nel 1856, la Giuliano Rattazzi nel 1867, dopo l’epilogo di Mentana era tornata in alto mare. La guerra franco-prussiana, il crollo del Secondo Impero ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] nel periodo delle guerre persiane, con il formarsi di una coscienza nazionale e di un orgoglioso senso di superiorità, per vasi ed oggetti provenienti dalla Crimea e datati al IV e II sec. a. C. sono numerose le figurazioni di b., specie Arimaspi e ...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] di azienda; tuttavia la sua partenza per Venezia fu ritardata di alcuni anni, forse a cagione della guerra della lega di in luce quattro raccolte di preghiere particolari ad alcuni riti (karaiti) delle comunità della Crimea, Turchia, Polonia e ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] fino a Kiev e a Kherson navigando lungo il Dnieper; dalla Crimea passò per la Moldavia e la Valacchia a Bucarest, traversò la affari esteri, Cassaro ministro di grazia e giustizia, Castelnuovo delle finanze, e Aci della guerra e della marina" ( ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] Crimea del V-VI secolo. Anche l’uso, da parte delle donne, di una coppia di grandi fibule a forma di aquila, spesso di notevole pregio, fornisce un punto di minaccia da parte di Bisanzio, che divenne realtà nella guerra che la contrappose agli ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] L. Torelli, e I Piemontesi in Crimea, di M. D'Ayala.
Intanto, dal dicembre '58, la situazione politica generale in Italia stava rapidamente mutando e avviandosi verso lo sbocco della guerra. Il C., di ciò ben consapevole, già a metà gennaio scriveva ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] Antica al Museo Nazionale di Varsavia aperta il 1° giugno 1938. La seconda guerra mondiale ha distrutto in gran accresciute mediante gli oggetti portati alla luce dagli scavi, compiuti in Crimea negli anni 1956-58, nell'Egitto ad Athribis dal 1957, ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...