CASTELLO (Castelli), Agostino
Giuseppe Monsagrati
Nato a Sestri Ponente (Genova) il 13 ott. 1822 da Pietro e da Alaria Gaggero, primo di otto fratelli, le umili condizioni non consentendogli gli studi, [...] Crimea” (p. 140). La sentenza, emessa dopo quattordici mesi di detenzione, lo assolse per insufficienza di prove. In qualità di , nel febbraio del 1859, prima dello scoppio della guerra, beneficiando di una amnistia ritornò in Italia. Qui il C., che ...
Leggi Tutto
ALOISIO Nuovo (Alevisio, Aleviso, Alvise, in Russia Aleviz Novyj, cioè Nuovo; frequente la trascrizione italiana Novi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto attivo in Russia agli inizi del sec. XVI. La sua personalità [...] , essendo impedito il transito attraverso la Polonia, in quel momento in guerra con i Moscoviti. L'ambasceria giunse in Crimea nel 1503, per restarvi più di un anno in attesa del permesso per recarsi a Mosca. L'unica opera in stile rinascimentale ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Negli ultimi due anni, la Russia è intervenuta prima in Ucraina, annettendo la Crimea e sostenendo le forze separatiste filorusse nel Donbass, e poi in Siria, lanciando nel settembre [...] penisola crimeana, l’intero assetto europeo del dopo Guerra fredda - caratterizzato da una visione civica della cittadinanza la Russia ha agito in nome di un legame etno-linguistico con la popolazione della Crimea, e ha rivendicato fattivamente una ...
Leggi Tutto
Giorgio Cella
Lo stato dell’arte del conflitto russo-ucraino
Il conflitto armato in Ucraina Orientale, noto anche come guerra del Donbass, è iniziato come conseguenza della Rivoluzione di Majdan a Kiev [...] instabilità, e si rivolsero verso due principali teatri geopolitici ucraini. La prima reazione prese di mira la Crimea, che tramite un’incruenta operazione militare e un referendum (illegittimo per la comunità internazionale), venne annessa alla ...
Leggi Tutto
Donskoj, Mark Semënovič
Daniele Dottorini
Regista e scenarista ucraino, nato a Odessa il 6 marzo 1901 e morto a Mosca il 21 marzo 1981. Il cinema di D., seppur spesso criticato per l'eccessiva enfasi, [...] nell'Armata rossa e, alla fine del periodo diguerra, iniziò a seguire gli studi di medicina, poi abbandonati per studiare diritto all'Università di Simferopol′ (Crimea), dove si laureò nel 1925. Di interessi eterogenei (praticò la boxe, il calcio e ...
Leggi Tutto
BON, Francesco
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1310, da Francesco (che nel 1318 era ambasciatore veneziano presso il Comune di Bologna), e fu iscritto al Maggior Consiglio nel 1336 (erra quindi il [...] di cui non conosciamo particolari. Già da questo periodo però egli dovette far valere le proprie doti, dato che appena iniziata la guerra signore di Solgat, per ottenerne, secondo le istruzioni ricevute dalla Signoria, nuovi vantaggi in Crimea: ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...