SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] 1858 dovette ritirarsi per cedere un'altra volta il potere agli Obrenović. Intanto nel 1856 il Congresso di Parigi, dopo la guerradiCrimea, aveva sostituito al protettorato russo la garanzia delle grandi potenze. In quegli anni il prestigio della ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] dal Saladino a scuola, e tale rimasta fino al secolo XV, la chiesa fu dal sultano ‛Abd-ul-mégīd, dopo la guerradiCrimea, ceduta al governo francese che la fece restaurare in stile del secolo XII.
A ponente della chiesa furono a più riprese condotti ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] 'intervento nell'America spagnola e nella Spagna.
Parigi (25 febbraio-30 marzo 1856): pose fine alla guerradiCrimea, e v'intervennero rappresentanti di sette stati, fra cui la Turchia e la Sardegna: due potenze che non erano state ancora chiamate ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] si può considerare parte integrante della guerra del Peloponneso, a un di presso come se considerassimo quale parte integrante delle guerre per l'indipendenza italiana (1848-1918) la guerradiCrimea o la guerra italo-turca.
Antichi e moderni hanno ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] prenderla quindi sotto la loro comune garanzia. Questo ritardo era stato causato da varie circostanze. Fino alla guerradiCrimea (1856), le comunicazioni commerciali fra le foci del Danubio (prima sotto la sovranità ottomana, poi sotto quella russa ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] in poi. Le prime frontiere esattamente definite non risalgono oltre il 1858, a conclusione delle discussioni seguite alla guerradiCrimea. Il Montenegro comprendeva allora quasi soltanto il bacino della Zeta e della Morača, circa un 6000 kmq. Dopo ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] il 26 marzo 1819. Entrò nell'esercito del Hannover, e poi in quello britannico come colonnello di cavalleria nel 1837. Comandò una divisione nella guerradiCrimea. Nel 1856 fu promosso generale comandante in capo, nel 1862 maresciallo e nel 1887 ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] , tanto che nel 1837, sotto la direzione del generale Chiodo, si diede principio alla riparazione, intensificata dopo la guerradiCrimea. Re Carlo Alberto già nel 1831 aveva fatto costruire il forte Valenza, e nel 1837 vi fece aggiungere il ...
Leggi Tutto
SWINBURNE, Algernon Charles
Mario PRAZ
Poeta, nato a Londra il 5 aprile 1837, ivi morto il 10 aprile 1909. Discendeva da antica e nobile famiglia del Northumberland che fino alla fine del Settecento [...] del poeta. Studiò poi privatamente, e dopo aver chiesto invano ai genitori di arruolarsi (gli avvenimenti della guerradiCrimea e specialmente la carica di Balaklava l'avevano fortemente impressionato), entrò a Balliol College, Oxford, nel gennaio ...
Leggi Tutto
Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] i Russi ebbero più perdite che risultati durevoli. Nel 1854-56 la guerra fu di nuovo interrotta per concentrare gli sforzi sulla guerradiCrimea. Il terzo periodo della guerra al Caucaso comincia con la nomina, nel 1856, del nuovo comandante supremo ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...