È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] del 1829; e tra le sue mura fu firmato il trattato di pace, che da essa prese nome (v. sotto).
Occupata temporaneamente da una divisione francese durante la guerradiCrimea, Adrianopoli fu poi nuovamente occupata dai Russi del generale Gurko, in ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore inglese, nato a Londra il 21 dicembre 1804 da una famiglia d'israeliti trapiantati in Inghilterra da Venezia cinquant'anni prima, morto ivi il 19 aprile 1881. Suo padre, Isacco [...] presieduto da lord Aberdeen, il quale, quando si trovò alle prese con la guerradiCrimea, ebbe nel D. un implacabile critico che lo avrebbe verosimilmente sostituito nel 1855, se il suo capopartito lord Derby non avesse esitato a porsi ...
Leggi Tutto
Molti importanti personaggi sono noti con questo nome. Ricordiamo:
1. ‛Alī pascià Mu'edhdhin-Zādeh; nominato qapūdān-i deryā "capitano del mare", cioè capo della flotta ottomana; nel 1571, la comandò nella [...] e membro del Consiglio superiore (meǵlis-i bālā); nel 1852 ebbe l'alta carica di gran vizir, che tenne per pochi mesi. Durante la guerradiCrimea fu presidente del Consiglio delle riforme (meǵlis-i tanẓīmāt), poi nuovamente ministro degli Esteri ...
Leggi Tutto
Scrittore romeno, nato a Bacău in Moldavia nel 1819 (secondo il Bogdan-Duică); secondo altri, nel 1821. Malsicuri sono anche il mese e il giorno: il 14 giugno (secondo N. Iorga), più probabilmente però [...] padre e dagli obblighi assunti per la pubblicazione della rivista România Literară, nel 1855 se ne allontanò di nuovo per partecipare alla guerradiCrimea; e d'allora in poi prese parte sempre più attiva al movimento per l'unione dei due principati ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Schönbrunn il 6 luglio 1832 dall'arciduca Francesco Carlo e dall'arciduchessa Sofia, principessa bavarese. [...] diede conto nella pubblicazione Mein erster Ausflug, Wanderungen in Griechenland (1868).
Il contraccolpo della guerradiCrimea e del congresso di Parigi rese frattanto desiderabile per il governo austriaco un ravvicinamento alle potenze occidentali ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a Bastia (Corsica) il 29 aprile 1817, morto a Parigi il 28 marzo 1900. Iniziò la sua carriera come console di Francia in Egitto e nel 1848 si trovava in tale qualità a Palermo. [...] primo segretario a Costantinopoli, e, durante le giornate critiche della guerradiCrimea, ebbe occasione di sostituire l'ambasciatore come incaricato d'affari, riuscendo ad attirare sopra di sé l'attenzione del ministro degli Affari esteri, che lo ...
Leggi Tutto
NEWCASTLE-Upon-Tyne (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Florence M. G. HIGHAM
Città e porto dell'Inghilterra nord-orientale, situata all'estremo punto navigabile del fiume Tyne, cioè 13 km. a monte della [...] il quarto duca di Newcastle-under-Lyme (Henry Pelham Fiennes Pelham Clinton) si segnalò per la sua violenta opposizione al Reform Bill e all'emancipazione cattolica; il quinto duca fu segretario di stato per la guerra al tempo della guerradiCrimea. ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (1839-1861), 31° della serie, primogenito del sultano Maḥmud II, nacque il 24 aprile 1823 e salì al trono il 2 luglio 1839. Quattro mesi dopo l'avvento al trono (3 novembre 1839) egli [...] proclamata incapacità del governo a far valere l'ordine e la giustizia. Dopo il congresso di Parigi, che portò la Turchia, vittoriosa nella guerradiCrimea, nel consesso delle Potenze civili, il sultano emanò il famoso firmano (khaṭṭ-i humāyūn) del ...
Leggi Tutto
Litografo, pittore e scultore, nato a Marsiglia il 26 febbraio 1808, morto a Valmondois, Seine-et-Oise, l'11 febbraio 1879. Frequentò per poco lo studio del Boudin, ma soprattutto si formò da sé, al Louvre [...] 1851. Da questo momento, il vecchio leone non ha quasi più occasione di ruggire e di mostrare le zanne altro che nelle questioni di politica estera: guerradiCrimea, campagna d'Italia e, dal 1867, diffidenza verso la Prussia. Dopo gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
OULU (in svedese Uleåborg; A. T., 68)
Umberto TOSCHI
Città capoluogo della più settentrionale e più estesa provincia della Finlandia. Si trova a 65° 1′ lat. N. e 25°30′ 30′′ long. E. sulla costa del [...] sfocia in mare. Un sobborgo della città si trova nell'isoletta di Pikisaari, quasi al mezzo del fiume stesso. L'abitato viene poi Inglesi durante la guerradiCrimea (1854). Nel 1886 venne raggiunta dalla ferrovia finlandese.
La provincia di Oulu. - ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...