CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] alleanza e la convenzione militare con la Francia e l'Inghilterra per la partecipazione alla guerradiCrimea, sia perché avrebbero danneggiato gli interessi economici delle sue imprese, sia soprattutto perché non li riteneva vantaggiosi per il Regno ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] erano deceduti per il colera.
Dopo altri imbarchi, il 1° gennaio 1855 fu promosso luogotenente di vascello di seconda classe e, nell’imminenza della partecipazione sarda alla guerradiCrimea, ebbe il suo primo incarico veramente impegnativo, quello ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] aveva denunziato in una lettera aperta al Daily Times di New York gli aspetti utilitaristici della partecipazione piemontese alla guerradiCrimea. Col tempo, però, seguì una parabola simile a quella di F.E. Foresti, altro mazziniano da anni esule ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] rango Governolo e in seguito sull’Euridice con le quali prese parte alla guerradiCrimea. Il 29 gennaio 1857 fu destinato alla corvetta a ruote di secondo rango Malfatano che compì una missione diplomatica in Egitto e, dopo aver servito brevemente ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] conservato al servizio attivo nell'esercito sardo come maggiore nel reggimento cavalleggeri di Saluzzo. Promosso nel 1853 luogotenente colonnello, prese parte alla guerradiCrimea, al termine della quale ottenne la nomina a colonnello e il comando ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] quale la polizia piemontese lo inviò a Vercelli in domicilio coatto. Impossibilitato a prendere parte alla guerradiCrimea (1855) nel corpo di spedizione piemontese, il L. si arruolò come volontario nella Legione anglo-italiana, la quale, al momento ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (Carlo Emanuele)
Paola Casana Testore
Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788.
Iniziò [...] . Rimandato al suo reggimento, seguì la flotta sarda nelle acque di Venezia nel 1848 e nel 1855-56 partecipò alla guerradiCrimea.
L'ultimo figlio, Guido (1830-1862), di salute cagionevole fin dalla nascita, presto per qualche tempo servizio come ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] svolgimento in senso liberale dello statuto albertino, contro la partecipazione del Piemonte alla guerradiCrimea e contro i tentativi di unione nazionale di D. Manin e G. Pallavicino Trivulzio. Il giornale rivolse poi una particolare attenzione ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] personale, in vista della trasformazione in corso del naviglio, in seguito alle esperienze della guerradiCrimea e, soprattutto, di quella di secessione americana; proteggere la marina mercantile. L'A. prese buoni provvedimenti specie; riguardo ai ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] a Napoli mediante bastimenti nazionali o stranieri: in questa operazione, conclusasi allo scoppio della guerradiCrimea, furono impegnati nove bastimenti inviati da Napoli e undici navi noleggiate per l'occasione.
Il C. fu, in definitiva, il ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...