VIMERCATI, Ottaviano, conte
Mario Menghini
Nato a Milano il 26 ottobre 1815, morto a Mirabello, nel parco di Monza, il 24 luglio 1879. Arruolatosi nel 1841 come soldato volontario nel reggimento degli [...] quella carica fino alla spedizione diCrimea, alla quale chiese e ottenne di prendere parte, venendo aggregato alla militare della legazione italiana a Parigi; e quando scoppiò la guerra del 1866 rimase colà presso il quartiere generale francese. Dopo ...
Leggi Tutto
WIMPFFEN, Emmanuel-Félix de
Alberto Baldini
Generale francese, nato a Laon (Aisne) il 13 settembre 1811, morto a Parigi il 25 febbraio 1884. Proveniente dalla scuola militare di Saint-Cyr, nel 1832 [...] diCrimea, si distinse all'assalto di Malakov e fu promosso generale di brigata (1855). L'anno dopo ebbe il comando di primo tempo aveva rifiutato - di discutere le condizioni della capitolazione. Prigioniero diguerra con tutta l'armata e internato ...
Leggi Tutto
Generale piemontese (Isola d'Asti 1825 - Alba 1872). Segnalatosi nella prima guerra d'indipendenza, partecipò alla repressione del moto antipiemontese verificatosi a Genova nell'aprile 1849; successivamente [...] con la Prussia (9 apr. 1866); nel luglio 1866 fu inviato di nuovo in missione a Nikolsburg e a Berlino. Dal 1867 al 1869 comandò il Corpo di stato maggiore e nel 1870 fu ministro della Guerra; dal figlio Uberto furono pubblicati i suoi Frammenti ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] del segno della croce con la cui potenza Teodosio condusse una guerra contro i pagani, sopprimendo la loro resistenza violenta, e sono percettibili nei pochi esemplari usciti dagli scriptoria diCrimea e dell’Armenia occidentale tra i secoli XIV e ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] sempre più pressante. La conquista della colonia genovese di Caffa diCrimea nel 1475 indusse S. a rivolgere numerosi ibid., XXIV, 1738, col. 532; M. Sanudo, Commentarii della guerradi Ferrara tra li Veneziani et il Duca Ercole d'Este nel 1482, ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] militare. Anche il suo modo di fare la guerra era determinato dalla politica; così, verso la fine, egli si rifiutò di sgombrare posizioni diventate strategicamente insostenibili e senza più valore come la Crimea, la Norvegia, Creta, la Grecia ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] circonda le istituzioni militari nella società è quella di cui è autore un giovane ufficiale, Iginio Ugo Tarchetti, che lascia l’uniforme e si fa scrittore. Complice una guerra ormai lontana, la Crimea, condanna la stessa condizione militare in un ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] al recupero d'Azov, all'"oppressione" dei "tartari della Crimea" per poi accostarsi al Mar Nero e, coll'"assistenza Nicolini, L'Europa durante la guerradi succ. di Spagna, II-III, Napoli 1938; F. Antonibon, Le relaz. ... di amb. ven., Padova 1939, p ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] Tartaria, penisola diCrimea ed altre provincie circonvicine, per le stampe del Pianese; l'opera, di discreta fortuna, Commentario o sia esatta esposizione delle campagne e luminose imprese diguerradi S. M. Napoleone I ilGrande, in due tomi. ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] situazione e gli orientamenti di quell'esercito da poco sconfitto in Crimea. Si trattò, comunque, di una parentesi, perché il Ricasoli gli affidò la direzione generale del ministero della Guerra, di cui egli stesso assunse l'interim ma che in pratica ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...