• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
283 risultati
Tutti i risultati [786]
Storia [283]
Biografie [272]
Geografia [36]
Arti visive [46]
Europa [32]
Archeologia [38]
Storia per continenti e paesi [23]
Diritto [29]
Storia contemporanea [24]
Letteratura [25]

Canrobert, François-Certain

Enciclopedia on line

Canrobert, François-Certain Maresciallo di Francia (Saint-Céré, Lot, 1809 - Parigi 1895); si segnalò in Algeria, dal 1835 al 1850. Richiamato in Francia, ebbe parte notevole nel colpo di stato del 2 dic. 1851. Partecipò alla guerra [...] di Crimea; ma i contrasti con lord Raglan, comandante il corpo inglese, lo indussero (1855) a cedere il comando ad A.-J.-J. -Mars-la-Tour e a Gravelotte-Saint-Privat e seguì prigioniero il Bazaine in Germania. Dopo la guerra fu fatto senatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – COLPO DI STATO – GERMANIA – ALGERIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canrobert, François-Certain (1)
Mostra Tutti

De Blàsiis, Giuseppe

Enciclopedia on line

Storico italiano (Sulmona 1832 - Napoli 1914). Partecipò coi Turchi alla guerra di Crimea (1854), e cadde prigioniero dei Russi. Rimpatriato (1860), pubblicò Della vita e delle opere di Pietro della Vigna [...] (1861), e prese parte all'ultima fase della campagna garibaldina. Dal 1861 al 1900 coprì la cattedra di storia dell'univ. di Napoli. Socio corrispondente dei Lincei (1886). Opera notevole: La insurrezione pugliese e la conquista normanna nel secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – SULMONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Blàsiis, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Espinasse, Charles-Marie-Esprit

Enciclopedia on line

Espinasse, Charles-Marie-Esprit Generale francese (Castelnaudary, Alta Garonna, 1815 - Magenta 1859). Percorse i primi gradi della carriera in Algeria; quindi partecipò nel 1849 alla spedizione contro Roma, nel 1851 alla repressione [...] stato del 2 dicembre, e nel 1854-55 alla guerra di Crimea. Dopo l'attentato di F. Orsini (1858), fu nominato ministro dell'Interno; ma, per l'opposizione suscitata da una sua legge di pubblica sicurezza giudicata troppo severa, fu subito costretto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – COLPO DI STATO – ALTA GARONNA – ALGERIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espinasse, Charles-Marie-Esprit (1)
Mostra Tutti

Alexander, James Edward

Enciclopedia on line

Alexander, James Edward Generale ed esploratore (n. 1803 - m. Ryde, Isola di Wight, 1885). Da giovane (1820) fu in India al servizio della Compagnia delle Indie Orientali, e partecipò (1829) alla guerra russo-turca; nel 1830 [...] (1836-37) un viaggio in Africa meridionale e traversò il Namaqualand e il Damaraland di cui lasciò pregevoli descrizioni. Partecipò successivamente alla guerra di Crimea (1853) e nel 1860 ebbe il comando di un battaglione in Nuova Zelanda, durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – GUERRA DI CRIMEA – NUOVA ZELANDA – INDIA – MAORI

Tüköry, Lajos

Enciclopedia on line

Tüköry, Lajos Ufficiale (Körösladány, Bassa Ungheria, 1828 - Palermo 1860). Tenente degli ussari nella rivoluzione del 1848-49, emigrò poi in Turchia, combattendo al servizio del sultano contro i Drusi del Libano (1850) [...] e nella guerra di Crimea. Arrivato nel 1859 in Italia per assumere il comando di un battaglione della legione ungherese, prese parte alla spedizione dei Mille e morì per le ferite riportate nell'assalto di Porta Termini a Palermo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – LEGIONE UNGHERESE – GUERRA DI CRIMEA – UNGHERIA – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tüköry, Lajos (1)
Mostra Tutti

Trochu, Louis-Jules

Enciclopedia on line

Trochu, Louis-Jules Generale e uomo politico francese (Le Palais, Morbihan, 1815 - Tours 1896). Combatté nella guerra di Crimea (1854) e nelle battaglie di Magenta e Solferino col grado di generale. Governatore di Parigi [...] (1870) durante la guerra franco-prussiana, alla caduta dell'impero divenne presidente del governo di difesa nazionale e diresse le ultime operazioni militari contro i Tedeschi. Dimessosi nel 1871, fu poi deputato all'Assemblea nazionale (1871-72). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – GUERRA DI CRIMEA – MORBIHAN – PARIGI – TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trochu, Louis-Jules (1)
Mostra Tutti

Niel, Adolphe

Enciclopedia on line

Niel, Adolphe Generale (Muret, Alta Garonna, 1802 - Parigi 1869). Colonnello, partecipò (1849) all'assedio di Roma e fu poi (1854-56) comandante in capo del genio nella guerra di Crimea; fece la campagna d'Italia nel [...] 1859 e, per i contributi a Magenta e a Solferino, fu nominato maresciallo di Francia. Infine (1867-69) ministro della Difesa, intraprese la riorganizzazione delle forze armate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – ALTA GARONNA – COLONNELLO – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niel, Adolphe (1)
Mostra Tutti

Danilo I principe del Montenegro

Enciclopedia on line

Danilo I principe del Montenegro Danilo II Petrović-Njegoš (Njegoši 1826 - Cattaro 1860), lasciò la dignità di vladika, assumendo quella di knez ("principe", 1852), come Danilo I; tenne un atteggiamento neutrale durante la guerra di Crimea [...] (1853-56), cercando inutilmente di ottenere dal congresso di Parigi il riconoscimento dell'indipendenza del Montenegro. Vinse i Turchi a Grahovo (1860) e fu ucciso per vendetta privata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – CONGRESSO DI PARIGI – GUERRA DI CRIMEA – PETROVIĆ-NJEGOŠ – CATTARO

Bosquet, Pierre-François-Joseph

Enciclopedia on line

Bosquet, Pierre-François-Joseph Maresciallo di Francia (Mont-de-Marsan, Landes, 1810 - Tolosa 1861). Ufficiale in Algeria dal 1834 al 1853, si segnalò nella spedizione della Cabilia (1851); prese poi parte alla guerra di Crimea in cui [...] rimase gravemente ferito. Dal 1856 maresciallo di Francia. Ha lasciato un'interessantissima corrispondenza, pubblicata in varî volumi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – ALGERIA – CABILIA – FRANCIA – LANDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bosquet, Pierre-François-Joseph (1)
Mostra Tutti

Cardigan, James Thomas Brudenell conte di

Enciclopedia on line

Cardigan, James Thomas Brudenell conte di Generale britannico (Hambledon, Buckinghamshire, 1797 - Deene Park, Northamptonshire, 1868), partecipò alla guerra di Crimea dirigendo la carica della cavalleria a Balaklava (1854). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – BALAKLAVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
guerra ibrida
guerra ibrida loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
żüavo
zuavo żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali