CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] al papa la preghiera di non tradire la causa italiana. Quanto alla condotta della guerra, mentre il 20 giugno ancora eletto nel quarto collegio di Genova, contro la conclusione dell'alleanza diCrimea, opponendole la soluzione della neutralità ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] la discussione generale sull'alleanza diCrimea, egli dichiarò che era folle sprecare le risorse militari "in istranieri e lontani paesi" e che le conseguenze sarebbero state deleterie: "La guerra rovina il nostro commercio marittimo; paralizza ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] parte notevoli sono soprattutto le notizie sui Tatari diCrimea e regioni vicine, ed anche quelle sui Moscoviti Bibl.: Lettere al Senato Veneto..., a cura di E. Comet, Vienna 1852; E.Comet, Le guerre dei Veneziani nell'Asia. 1470-1474. Documenti.... ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] di console di Caffa per la durata di un anno.
Si sanava così la delicata situazione venuta a instaurarsi nella lontana colonia diCrimea a Oriente, a causa delle sempre più evidenti manovre diguerra del giovane sultano Maometto II ai danni della ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] di A. Brofferio, alla Libertà e all'Italia del popolo stampato a Milano. Allo scoppio della guerra fra il 1854 e il 1858 occupandosi perlopiù di argomenti religiosi e propugnando la spedizione diCrimea.
Sul finire degli anni Cinquanta fu vicino a ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] durante la campagna diCrimea; quindi, l'anno successivo, fu a fianco di Leonetto, incaricato delle ss.; C. De Laugier, In mem. di G. C., soldato d'Italia, s. n. t.; Id., Le milizie toscane nella guerradi Lombardia del 1848, Pisa 1849, pp. 22 ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] Venezia la sua mediazione presso i Tatari diCrimea per portarli alla conclusione di una alleanza contro i Turchi. La interesse né alla rivendicazione dell'eredità bizantina né ad una guerra contro la Turchia in difesa della Cristianità.
Il D. ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] in Uruguay, nazione allora sconvolta dalla guerra.
Tenente nel luglio del 1855, partecipò alla spedizione in Crimea con la squadra sarda impegnata nel trasporto del corpo di spedizione e nel rifornimento di viveri e materiali. Nel 1859 venne ...
Leggi Tutto
BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] gli Austriaci a Ratisbona, mutava le sorti della guerra. Iniziava allora per l'armata d'Italia, di Modena (1756-1914), I, Modena 1914, pp. 237-239.
Su Alberto figlio del B., si veda per la sua partecipazione alla spedizione diCrimea la Gazzetta di ...
Leggi Tutto
CAMILLA (de Camilla), Gentile
Antonia Borlandi
Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] française à Gênes (1498-1500), in Atti della Soc. ligure di st. patria, XXIV (1892), p. 359; C. Bornate, La guerradi Pietrasanta (1484-1845) secondo i docc. dell'Arch. genovese, in Misc. di storia italiana, L (1922), pp. 155-171, 199-201;Id ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...