• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Biografie [89]
Storia [81]
Diritto [34]
Religioni [30]
Diritto civile [21]
Geografia [16]
Storia delle religioni [13]
Storia e filosofia del diritto [11]
Geografia umana ed economica [9]
Economia [11]

TISI, Benvenuto, detto Garofalo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo) Alessandra Pattanaro ‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] di soggiorni di Garofalo a Venezia, prima dell’interruzione dei contatti con la Serenissima causata dalla guerra ancora disseminate in collezioni pubbliche e private romane dopo la devoluzione di Ferrara alla S. Sede (la Visitazione del luglio del ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – SS. GIOVANNI BATTISTA – PINACOTECA CAPITOLINA – BOCCACCIO BOCCACCINO – GIROLAMO BARUFFALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TISI, Benvenuto, detto Garofalo (2)
Mostra Tutti

Il dibattito sui musei

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Già alla fine del Settecento l’istituzione museale acquista il suo moderno ruolo [...] di pace, Napoleone e i suoi ufficiali pretendono come risarcimento dei danni di guerra dai Paesi sconfitti. Da strumento di del 1866 che decreta la soppressione di molte congregazioni religiose e la devoluzione dei relativi beni a musei e biblioteche ... Leggi Tutto

GESUALDO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESUALDO, Alfonso Simona Feci Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] Firenze 1857, p. 479; S. Guerra, Diurnali, a cura di G. De Montemayor, Napoli 1891, ad indicem; C. Capilupi, La devoluzione di Ferrara alla S. Sede, a cura di V. Prinzivalli, Ferrara 1898; Descrizione delle parrocchie di Napoli fatta nel 1598, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUERRE DI RELIGIONE FRANCESI – PENITENZIERIA APOSTOLICA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIULIO ANTONIO SANTORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESUALDO, Alfonso (1)
Mostra Tutti

ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara Romolo Quazza Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] di guerra nelle Fiandre. Avvenuta la riconciliazione col padre, A. tornò a Ferrara (26 sett. 1554). Fu di nuovo in Francia, col permesso di et allodiali".Ma alla morte di A., avvenuta il 27 ott. 1597, si ebbe la devoluzione di Ferrara alla Santa Sede. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI FRANCIA – REGNO DI GERUSALEMME – FRANCESCO DE' MEDICI – COMPAGNIA DEI GELOSI – CORNELIO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara (3)
Mostra Tutti

Sri Lanka

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La repubblica democratica socialista dello Sri Lanka è uno stato insulare al largo del subcontinente indiano. Colonia della corona britannica [...] dei poteri del presidente e la conseguente devoluzione di parte di questi al parlamento; il primo ministro nel nord del paese. Nel 1983 gli scontri sono sfociati in una guerra civile, che ha sconvolto il paese per i ventisei anni successivi. Durante ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – CENTRALI IDROELETTRICHE – ASIAN DEVELOPMENT BANK – AREA DI LIBERO SCAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sri Lanka (15)
Mostra Tutti

SFORZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Francesco Giampiero Brunelli – Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III. Restò [...] dalla sua profonda crisi politico-dinastica, esito ultimo delle guerre di religione del secondo Cinquecento; la guerra contro i turchi in Ungheria; la devoluzione del Ducato di Ferrara alla S. Sede dopo la morte del duca Alfonso II d’Este senza ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SFORZA DI SANTA FIORA – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – FRANCESCO I DE’ MEDICI – FILIPPO GUASTAVILLANI – FERDINANDO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Francesco (1)
Mostra Tutti

LIBERTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty) Gioele SOLARI Giulio PAOLI Spartaco RUFFO MANGINI Augusto GUZZO Emilio CROSA Federico CELENTANO Giovan [...] dai moti socialisti, dalla guerra mondiale, dal prevalere di partiti istintivamente avversi alla sia dato o sia per darsi alla fuga; e si dispone altresì la devoluzione alla cassa delle ammende della cauzione o della somma fissata per la malleveria ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – CODICE DI PROCEDURA PENALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CODICE PENALE ITALIANO – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERTÀ (9)
Mostra Tutti

PATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRIMONIO Carmelo SCUTO Francesco ROVELLI Giovanni DEMARIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ Arnaldo BERTOLA Arturo Carlo JEMOLO Emilio ALBERTARIO (fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony). Sommario. [...] sarebbe nel patrimonio di una persona giuridica estinta, avendosi anche qui una devoluzione di patrimonio a titolo patrimonio artistico, le strade, le fortificazioni, le navi da guerra, le bonifiche), con quelle opportune cautele che sono necessarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRIMONIO (3)
Mostra Tutti

IMPOSTE e TASSE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IMPOSTE e TASSE Sergio STEVE . Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] delle guerre di Etiopia e di Spagna. Tra il 1933-34 e il 1939-40, le entrate effettive erano aumentate di poco meno disposto aumenti delle tariffe delle imposte di consumo e di minori imposte comunali e la devoluzione ai comuni dei diritti erariali ... Leggi Tutto

MASSA TRABARIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSA TRABARIA Ettore RICCI Giuseppe CASTELLANI . Regione storica delle Marche corrispondente alla montuosa, selvosa, impervia zona interna dell'estremo angolo nord del Piceno, posta immediatamente [...] smembrata da Leone X che diede in pegno alla repubblica di Firenze tutta la parte del versante tirrenico (Piviere di Sestino, Badia Tedalda, ecc.) a garanzia di 100.000 scudi avuti in prestito per la guerra contro il duca d'Urbino (1519) e da allora ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – DONAZIONE DI PIPINO – DIRITTO ROMANO – AGRICOLTURA – SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSA TRABARIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 25
Vocabolario
devoluzióne
devoluzione devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...
neocentralismo
neocentralismo s. m. Rinnovata tendenza all’accentramento del potere politico e amministrativo. ◆ Molti cartelli contro la guerra. [...] c’è persino Walter Pruner, figlio del leader autonomista Enrico: «Uno sciopero doveroso – dice – contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali