• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
826 risultati
Tutti i risultati [826]
Storia [267]
Biografie [256]
Geografia [84]
Geografia umana ed economica [38]
Economia [53]
Storia contemporanea [41]
Scienze politiche [47]
Africa [37]
Religioni [46]
Storia per continenti e paesi [32]

ARIOSTO, Ludovico

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] . Cominciando, l'A. annunzia che canterà non propriamente la guerra di Agramante con Carlomagno; ma "le donne, i cavalier, l caccia all'Inferno le Arpie, che molestavano il re Senapo di Etiopia, ascende al Paradiso terrestre, è portato da S. Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: BRANDIMARTE E FIORDILIGI – FERDINANDO II D'ARAGONA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARTE DEL RINASCIMENTO – BATTAGLIA DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIOSTO, Ludovico (6)
Mostra Tutti

ERODOTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] una storia delle guerre tra la Persia e la Grecia e particolarmente dell'ultima grande guerra, la guerra di Serse. A mano stato in Etiopia né, probabilmente, ha trattato molto con Etiopi, in modo che quelle opinioni che attribuisce agli Etiopi non può ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – GUERRA ARCHIDAMICA – CARONE DI LAMPSACO – OPINIONE PUBBLICA – NICOLA DAMASCENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERODOTO (4)
Mostra Tutti

COMBATTENTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] e dislocate nella zona d'operazione o di guerra, ed entrato nel linguaggio comune e in quello giuridico-amministrativo per designare i reduci della guerra mondiale. Dopo la guerra italo-etiopica il termine "combattente" ha esteso il suo significato a ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – RICCIOTTI GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBATTENTI (1)
Mostra Tutti

CUBA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556) Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] Sovietica. In collegamento con Mosca, C. intervenne massicciamente in Africa, inviando truppe in Etiopia (1977), a sostegno del governo di Addis Abeba nella guerra contro la Somalia e successivamente nei confronti dei diversi movimenti separatisti, e ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MADRE TERESA DI CALCUTTA

BRITANNICO, IMPERO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] fra l'Inghilterra e i suoi Dominî. Il triennio fra il termine della guerra d'Etiopia e l'inizio della seconda Guerra mondiale vide lo scadimento britannico senza, o quasi, che il governo di Londra vi provvedesse. Lo Stato libero d'Irlanda, dopo avere ... Leggi Tutto
TAGS: GOVERNO PROVVISORIO DELL'INDIA LIBERA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MANDATO SULLA PALESTINA – DECENTRAMENTO ECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITANNICO, IMPERO (3)
Mostra Tutti

ETIOPICI

Enciclopedia Italiana (1932)

I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] o a dichiarare la guerra; presso i Masai esiste invece una forma di aristocrazia militare alla quale in gran parte è affidato il governo della tribù. La religione più diffusa nel gruppo etiopico è la musulmana, soltanto fra gli agricoltori ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – AFRICA MEDITERRANEA – ASIA SUD-ORIENTALE – RITI D'INIZIAZIONE – SOMALIA ITALIANA

DIODORO Siculo

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] i libri VII-XVII comprendevano il periodo tra la guerra di Troia e la morte di Alessandro; i libri XVIII-XL la storia dell'età all'Oceano deriva da Iambulo. La descrizione dell'Etiopia III, 2-10, è di Agatarchide con aggiunte da Artemidoro, III, 12-48 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – ELLENICHE DI OSSIRINCO – IERONIMO DI CARDIA – FILOLOGIA CLASSICA – GUERRE MESSENICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIODORO Siculo (3)
Mostra Tutti

URBANO VIII papa

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANO VIII papa Rosario RUSSO Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] di Baghdād. Missioni furono mandate in Birmania, nel Siam, dove nel 1624 veniva fondata la prima chiesa, nelle Molucche, nelle Filippine, nel Giappone. Sotto U. nel 1626 il negus d'Etiopia mentre, come dimostrò la guerra di Castro, l'esercito non ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ENRICHETTA MARIA DI FRANCIA – EDITTO DI RESTITUZIONE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – VINCENZO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VIII papa (4)
Mostra Tutti

TURISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TURISMO (XXXIV, p. 556) Cesare CHIODI Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] al 1936. A parte il 1935, anno in cui la bilancia dei pagamenti fu turbata dalle spese per la guerra d'Etiopia e dal diminuito afflusso di stranieri, il saldo attivo della bilancia turistica ha sempre coperto per la metà, e oltre, il saldo passivo ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – STATI UNITI D'AMERICA – CLUB ALPINO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURISMO (10)
Mostra Tutti

DEMOCRAZIA CRISTIANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] ), ma anche un aspro contrasto del Pontefice col fascismo circa l'Azione cattolica (1931); la spedizione di Etiopia, la partecipazione alla guerra civile di Spagna, ma anche l'alleanza del fascismo col nazismo pagano e l'adozione del razzismo (1938 ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOCRAZIA CRISTIANA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 83
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
italo-
italo- – Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali