GOVERNATORE
Teodosio Marchi
. Il termine designa il titolare dell'ufficio supremo locale che, rivestito di alte funzioni di governo, viene preposto, alle dipendenze delle autorità centrali, alla direzione [...] il tramite - cioè - di un organo supremo alle cui dirette dipendenze son posti: tale è il caso dei singoli governatori dell'Africa Orientale Italiana che dipendono dal governatore generale che ha titolo di viceré diEtiopia, rivestito di ampî poteri. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Yoḥannes), re diEtiopia
Enrico Cerulli
Nome di quattro sovrani dell'Etiopia. Giovanni I, che regnò dal 1667 al 1682, continuò la politica di reazione anti-cattolica iniziata da suo padre [...] anno dal 1840 al 1841.
Giovanni IV. - Nativo del Tigrè e capo, col nome di Kāsā, di una parte di quella regione, aveva mantenuto, durante la guerra anglo-etiopica del 1868, una neutralità benevola per gl'Inglesi, spinto a ciò dalle antipatie che la ...
Leggi Tutto
IASU (etiopico: Iyāsu "Giosuè")
Enrico Cerulli
Nome di quattro sovrani e di un reggente diEtiopia. Iyāsu I regnò dal 1682 al 1706, succedendo a suo padre Giovanni I (v. giovanni d'etiopia), contro il [...] dei ras scioani. La guerra mondiale diede facilmente alla politica di I. un carattere di turcofilia, tanto più perché gli agenti turco-tedeschi appoggiavano naturalmente le tendenze di I. favorevoli ai musulmani dell'Etiopia. Così i capi scioani ...
Leggi Tutto
HĀYLA SELLĀSĒ negus diEtiopia (XVIII, p. 416)
Enrico Cerulli
Ē Le reciproche incertezze sulla convenzione stradale italo-etiopica del 2 agosto 1928 ed i progetti alternativi presentati da una parte [...] contro uno sbocco al mare ad Assab, ecc.) finirono con un serio danno ai rapporti tra l'Italia e l'Etiopia che condusse poi al conflitto armato. Durante le operazioni diguerra del 1935-1936 Ḫāyla Sellāsē tenne il suo posto al quartier generale ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi (pseudonimi: Gallo; Italo)
Gastone MANACORDA
Capo comunista, nato a Fubine Monferrato il 15 marzo 1900. Giovanissimo entrò nel Partito socialista, avvicinandosi al gruppo dell'"Ordine nuovo" [...] organizzò il Congresso di Bruxelles contro l'aggressione all'Etiopia. Nel 1936, in Spagna, fu commissario politico della seconda Brigata internazionale, indi Ispettore generale delle brigate internazionali. Terminata la guerradi Spagna, ritornò in ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Avvocato e patriota, ebbe un ruolo decisivo nel convincere Garibaldi a compiere la spedizione dei Mille. Proclamata l'Unità d'Italia, abbandonò [...] rivoluzione a Palermo (12 genn. 1848), fu membro del comitato diguerra e poi deputato alla Camera dei comuni, dove appartenne all' (col trattato di Uccialli, 1889, sperò di sottoporre l'Etiopia al protettorato italiano), e di leggi fondamentali per ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] soprattutto all’Asia, alla ricerca di posizioni e di sbocchi commerciali: con la guerra dell’oppio (1840-42), iniziò alcuni compensi coloniali e più tardi, con l’occupazione dell’Etiopia (1935-36), segnò l’ultima espansione coloniale in Africa. ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico (Birmingham 1869 - Heckfield, Hampshire, 1940). Figlio di Joseph, coprì alte cariche durante la prima guerra mondiale; nel 1918 fu eletto deputato. Ministro della Sanità nel 1923 [...] riconoscendo l'impero d'Etiopia e compiendo un viaggio a Roma nel gennaio 1939. Ma di fronte all'incalzare delle iniziative tedesche, concesse garanzie alla Polonia, Romania, Grecia, impegnando così la Gran Bretagna alla guerra se la Germania avesse ...
Leggi Tutto
Uomo politico somalo (Shilabo, Ogaden, 1910 ca. - Lagos 1995). Ufficiale di carriera, vicecomandante delle forze armate somale dal 1960 e comandante dal 1965, nell'ott. 1969 guidò un colpo di stato militare. [...] tentando di promuovere una modernizzazione della struttura sociale del paese. L'intervento militare sovietico al fianco dell'Etiopia nel una politica di allineamento agli USA. Fu rovesciato nel genn. 1991, nell'ambito della guerra civile scoppiata ...
Leggi Tutto
Uomo politico e letterato francese (Martigues, Provenza, 1868 - Saint-Symphorien, Tours, 1952). Teorico del movimento nazionalista e monarchico dell'Action française, espresse le sue teorie politiche in [...] nel 1939. Sostenitore del fascismo e dell'impresa d'Etiopia, fu condannato (1936) per minacce di morte ai deputati favorevoli alle sanzioni contro l'Italia. Allo scoppio della seconda guerra mondiale, fu contro la Germania hitleriana, ma dopo la ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...