Generale dell'aeronautica (Sassari 1886 - Roma 1975); tenente del Genio, partecipò alla guerra italo-turca e alla prima guerra mondiale come pilota di dirigibili. Sottocapo (1929) e poi capo di Stato Maggiore [...] dell'Aeronautica (1930; 1934-39), fu sottosegretario di stato per l'Aeronautica (1933-39). Sotto la sua guida l'arma colse facili successi nella conquista dell'Etiopia, ma si presentò impreparata alla seconda guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
Generale (Legnaro, Padova, 1889 - Roma 1975); dopo la caduta del governo fascista (luglio 1943), ricoprì la carica di comandante generale della M.V.S.N., che provvide a sciogliere; quindi assunse a Roma [...] il comando del Fronte clandestino di resistenza. Fu presidente del Consiglio superiore delle FF. AA. Autore di apprezzate opere di argomento militare (Con Badoglio in Etiopia, 1937; Diario diguerra, 1946). ...
Leggi Tutto
SCARFOGLIO, Edoardo
Emilio Cecchi
Prosatore e giornalista, nato a Paganica (Abruzzi) il 29 settembre 1860, morto a Napoli il 6 ottobre 1917. Fece i primi studî a Chieti, dove il padre, Michele, esercitava [...] Il cristiano errante, e l'Itinerario ai paesi d'Etiopia, pubblicato a scopo di propaganda nel Convito di A. De Bosis. Ma i rovesci del 1896 'ultimo lo tenne tra i principali responsabili di Adua. La guerra mondiale lo trovò, conforme le sue costanti ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] dalla Società. Nel tentativo di mediare, nel 1935, tra l'Italia e l'Etiopia, ambedue paesi membri dell la crisi e il dissolvimento dell'Unione Sovietica e, di conseguenza, la fine della guerra fredda, la tensione bipolare in cui le istituzioni europee ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] stati trasferiti nel Mus. of Antiquities di Sabratha), le nuove scoperte verificatesi dopo la guerra (a Bulla Regia, Chemtu, Cartagine, si arenò sulla costa, anche per la presenza dell'Etiopia, rimasta cristiana.
Dalla costa settentrionale dell'A. la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia gramsciana
Aurelio Musi
Il concetto di storiografia gramsciana è complesso per tre ordini di motivi. In pratica tutti gli storici marxisti italiani, in particolare coloro che hanno organicamente [...] la prospettiva fascista dell’impero: credette nella guerra d’Etiopia come legittima contrapposizione all’imperialismo delle altre nazioni, secondo sue stesse dichiarazioni. Fu con la guerradi Spagna che Manacorda si avvicinò all’antifascismo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] prigionieri diguerra, di schiavi e da un gran numero di cittadini reclutati a forza; la cottura di milioni di Abeba e sono visibili nel parco dell'Istituto di Studi Etiopici. Le stele sono di tipo antropomorfo e rappresentano una figura umana ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] nell'area dove sorse la Cirene di età storica sarebbero giunti dopo la guerradi Troia i figli di Antenore con Elena, che si insediarono II, 42, 4: "... gli Ammoni, che sono coloni di Egiziani e diEtiopi e usano una lingua che è a metà tra le due"), ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] fine del II millennio a.C. (Pelasgi, Greci, Minosse, guerradi Troia, migrazione dorica e dintorni), e quella seconda archaiologia posta all III sec. d.C., descrive le conquiste di questo sovrano sia in Etiopia e in Eritrea, sia in Arabia meridionale ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi diguerra fredda non sembrano offrire [...] di periodici d'epoca, Lizier è oratore apprezzatissimo in ogni manifestazione di vita cattolica dalla guerradi Lizier, b. 1260, fasc. 40). L'evoluzione del conflitto etiopico, "La Settimana Religiosa", 11 agosto 1935; La giovinezza cristiana ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...