Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] il fatto che la politica autarchica e l'economia diguerra, definitivamente imboccate dal regime fascista dopo la guerra d'Etiopia, provocarono un incremento e un'accelerazione di questo prodotto considerato "nazionale"(194). Infine gli accordi ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] 1616, allude, forse, al disagio provocato nella città dalla guerradi Gradisca, che contrappone la Repubblica all'arciducato d'Austria negli Bernagasso d'Etiopia, Venezia s.d.; Vita amori e morte di Sansone con il famoso traddimento di Dalida, e ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] 1616, allude, forse, al disagio provocato nella città dalla guerradi Gradisca, che contrappone la Repubblica all’arciducato d’Austria negli dal Bernagasso d’Etiopia, Venezia s.d.; Vita amori e morte di Sansone con il famoso traddimento di Dalida, e ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] dal 'senno di poi':
Dal 1940 al 1942 gli industriali - e con essi Volpi - furono semplicemente confusi e disorientati. Accettarono la guerra perché il regime non lasciava spazio al dissenso ufficiale e perché Mussolini - dopo l'Etiopia, dopo la ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] il paese è apparso egualmente agitato da una sanguinosa e caotica guerra civile. Così, ben di più, l'Abissinia o Etiopia, paese di antica tradizione cristiana e, già prima, di sicuri rapporti col mondo mediterraneo orientale, e in particolare con ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] in r. in Io son venuto e in Così nel mio parlar, sono appena Etiopia (v. 14), copia (v. 17), e rispettivamente Dido (v. 36), perverso congedo, serra: guerra (CIV 106-107), ha rispondenza specialmente con la r. baciata serra: guerradi Io son venuto ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] . Crocerossina nella guerradi Libia e nella prima guerra mondiale, sostiene di definizione del prezzo di mercato di alcuni prodotti agricoli e di allevamento(145). Un’altra direzione di attività, dopo la conquista dell’Etiopia, va nella creazione di ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] ’antica tradizione — ed evocando per l’occasione leggende di antiche gesta guerrieredi oltre un millennio prima, O.N.D. e italiana di presunti manifesti sovietici per la propaganda dell’ateismo e il modello di un’ara votiva costruita in Etiopia ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato diguerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] il sostegno ecclesiale a Franco nella guerradi Spagna72. Quando solo da un di Egilberto Martire86. Giovanni Pioli, invece, pagò con l’allontanamento dall’insegnamento l’adesione a un appello alla Società delle nazioni contro l’invasione dell’Etiopia ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] ), Paris 1962.
92 G. Papini, Italia mia, Firenze 1941; sul tema D. Saresella, Le riviste cattoliche italiane e la guerra d’Etiopia, «Rivista di storia contemporanea», 19, 1990, 3, pp. 447-484.
93 P. Mazzolari, Risposta ad un aviatore, in P. Mazzolari ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...