VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] ’ Medici quale protettore dei patriarcati di Antiochia e Alessandria, e del Regno diEtiopia. In un orizzonte più ampio il per una scettica rappresentazione della crudeltà della guerra e della violenza di alcuni famigerati episodi della conquista (Cox ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] e magnificare le incursioni belliche della squadriglia aerea di Ciano (cui provvide il giovane collaboratore Alessandro Pavolini), di modo che egli andò in Etiopia solo a guerra finita, tra il novembre del 1937 e il febbraio del 1938, scrivendo ...
Leggi Tutto
MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] filibustiere», e durante la guerradi Spagna – nascesse proprio dalle sue scorribande con un gruppo di amici ravennati con cui . Con l’apertura della campagna in Etiopia, però, chiese a Ciano di prendere «assolutamente» parte attiva al conflitto: ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] l’antifascismo all’estero, come, nel 1933-34, il caso dell’attentato a S. Pietro e di un presunto complotto contro Mussolini.
La guerra d’Etiopia fece sperare Carlo in difficoltà crescenti per il regime; l’impegno in Spagna, con il rilancio della ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] Guzzi fu destinata all'Esercito e riguardò un lotto di 245 motoleggere (175 cc) a telaio molleggiato, una G.T. con poche modifiche. Ma le commesse statali aumentarono in vista della guerra d'Etiopia del 1935-36 e soprattutto negli anni immediatamente ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] di S. Giacomo. Una breve parentesi questo rimpatrio ché, scoppiata la seconda guerradi successione di Mantova arrivo a Otranto d'un principe etiope, "fratello", a detta di Bulifon, "del prete Gianni re d'Etiopia". Sempre come vicario generale nelle ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] ’estate del 1935, questi partì volontario per la guerra d’Etiopia, come ufficiale della Milizia volontaria per la sicurezza discussa in Storiografia e impegno civile. Studi sull’opera di R. V., a cura di D. Menozzi, Roma 2017. Per due temi particolari ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] sensibile alle esigenze rinnovatrici espresse dalla nuova generazione di militanti socialisti.
Malgrado le difficoltà provocate dalla maggiore vigilanza della polizia, in concomitanza con la guerra d'Etiopia intensificò la sua attività e quando, nei ...
Leggi Tutto
STARACE, Achille
Mauro Canali
– Nacque a Sannicola (allora frazione di Gallipoli), in provincia di Lecce, il 18 agosto 1889, da Luigi, affermato commerciante di oli e di vini, e dalla nobildonna Francesca [...] e i suoi seguaci, Starace iniziò una vasta epurazione nel partito bolognese, con la cacciata di tutti i fedeli di Arpinati.
In occasione della guerra d’Etiopia (ottobre 1934-maggio 1935) volle dare l’esempio dello spirito guerriero che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] produttiva sembra venisse assicurata alla ditta dalla fornitura di scarpe all'Esercito italiano.
Durante la guerra d'Etiopia (1935-36) l'applicazione - fino al maggio 1936 - di sanzioni economiche all'Italia, le restrizioni nella disciplina ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...