PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] Etiopia con le Camicie nere della divisione 28 ottobre imbarcandosi il 28 marzo 1936. Il 4 aprile arrivò a Massaua e il 17 agosto 1936 ripartì per l’Italia. Tra il dicembre 1936 e il gennaio 1937 Perlasca decise di partire volontario per la guerradi ...
Leggi Tutto
TRIPODI, Antonino (Nino)
Giuseppe Parlato
– Nacque a Reggio Calabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo.
Svolse i suoi studi superiori a Reggio Calabria per poi iscriversi alla facoltà [...] del Gruppo universitario fascista (GUF) di Reggio Calabria, ma lo scoppio della guerra d’Etiopia lo convinse ad arruolarsi nel battaglione di volontari universitari Curtatone e Montanara. Durante la guerra africana inviò resoconti e corrispondenze ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] e gli studi dell'Ufficio non devono essere retaggio di pochi", auspicando di "creare e mantenere un contatto più vivo e fattivo del fascismo, che anzi nemmeno nominò; solo dopo la guerra d'Etiopia, nelle riedizioni del 1938, B. Mussolini e il fascismo ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] sulla questione degli Hatatā); Id., Il padre G. da U. e l'ascesa di Teodoro II al trono diEtiopia, in Africa, XLIII (1988), 2, pp. 213-230; Id., Motivi geografici nella corrispondenza di padre G. da U., in Riv. geografica italiana, CI (1994), 4, pp ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] economico-finanziari. Nell'autunno 1936, all'indomani della fine della guerra d'Etiopia, il G. scrisse sotto forma di "rapporto ai compagni" un saggio sul Capitalismo di Stato e imperialismo fascista (questo il titolo con cui venne pubblicato ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] 5 dic. 1934, lo scoppio della guerra italo-etiopica.
La missione del C. in Somalia si concluse il 1° luglio 1931. Rientrato a Modena, riprese ad occuparsi delle proprie industrie, riorganizzò nel 1933 la Camera di commercio italo-coloniale e l'anno ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] colonnello dal 31 marzo 1926, il C. fu protagonista di una missione riservata che gli valse la promozione a colonnello per meriti eccezionali (7 maggio 1931). Durante la guerra d'Etiopia fu assegnato al comando dell'810 reggimento fanteria (1° nov ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Sergio
Enrico Menduni
PUGLIESE, Sergio. – Nacque a Ivrea il 12 marzo 1908 da Augusto, avvocato, e da Laura Baratono, casalinga. Dopo la laurea in giurisprudenza all’Università di Torino, intraprese [...] Italia, I, Dalle origini agli anni della crisi economica 1924-34; II, Dalla guerra d’Etiopia al crollo del fascismo 1935-1943, Napoli 1978; F. Malatini, Cinquant’anni di teatro radiofonico, 1929-1979, Torino 1981; G. Isola, Abbassa la tua radio per ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] . Per l'episodio il D. venne decorato con la croce diguerra, ma è necessario osservare che l'intero combattimento, conclusosi con nel novembre del 1933, al termine della campagna diEtiopia fece parte di una commissione chiamata a riferire (e si ...
Leggi Tutto
RAO TORRES, Bruno
Enzo Fimiani
RAO TORRES, Bruno. – Nacque a Torino il 24 giugno 1902 da Gaetano, napoletano, e da Erminia De Martino. Studiò da ragioniere, ma si diplomò solo nel luglio del 1922. Aderì [...] volontario nell’esercito. Dall’ottobre partecipò alla guerra in Etiopia, combattendo tra le camicie nere fino al 31 cat. HP 13/4, b. 208; Archivio di Stato di Arezzo, RSI, Prefettura, b. 1; Archivio di Stato di L’Aquila, Corte d’Assise, 1943-47.
M. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...