NEGROTTO CAMBIASO, Lazzaro
Guido Levi
– Nacque a Genova il 28 dicembre 1823 da Pietro e da Caterina Rivarola.
Di famiglia patrizia, con il titolo di marchese, sposò Teresa, dei marchesi Pallavicino, [...] nel programma del suo secondo governo, la necessità di intavolare trattative con l’imperatore diEtiopia Menelik per risolvere la guerra africana. In quegli stessi anni fece parte del Consiglio provinciale di Genova e per un breve periodo, a cavallo ...
Leggi Tutto
Nazzari, Amedeo
Monica Cardarilli
Nome d'arte di Salvatore Amedeo Buffa, attore cinematografico, nato a Cagliari il 10 dicembre 1907 e morto a Roma il 7 novembre 1979. Interprete significativo del cinema [...] romantici e avventurosi, caratterizzati dall'atteggiamento eroico e dallo spirito di sacrificio: l'aviatore che muore eroicamente nella guerra d'Etiopia in Luciano Serra pilota (1938) di Alessandrini; Neri Chiaramantesi, celebre per la frase "Chi non ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Achille
Nato a Marsala il 15 apr. 1881, da Filippo e da Albina Buschi, esordì nel giornalismo a 17 anni, come redattore della Lombardia di Milano e corrispondente del Nuovo Fanfulla di Roma. [...] specialmente al tempo della guerra civile spagnola e della guerra d'Etiopia.
Il B. fu amministratore alla vigilia della nostra guerra, Roma 1916; La conquista di Gorizia, Firenze 1916; Cronache diguerra, Milano 1929; I soldati di Cristo (con i ...
Leggi Tutto
Tigray
Regione storica dell’Etiopia e unità federale della Repubblica democratica federale, con capitale a Mek’ele (Macallè). Dal 1° sec. d.C. è stata culla della civiltà di Aksum. Centro della diffusione [...] prendendo Addis Abeba nel 1991, assunse il potere in Etiopia, trasformandola in Repubblica federale su basi etniche. Nel 1998-2000 il T. fu teatro di una guerradi confine fra Eritrea ed Etiopia, che ha lasciato pendenze territoriali fra i due Paesi ...
Leggi Tutto
ministero della Cultura popolare
Nell’Italia fascista, dicastero istituito nel 1937, quando il ministero della Stampa e della propaganda cambiò denominazione per assumere quella di m. della C.p., più [...] fondato il Reichsministerium für Volksaufklärung und Propaganda. Le esigenze crescenti di organizzazione e direzione dell’opinione pubblica, la preparazione della guerra d’Etiopia e la proclamazione dell’impero spinsero l’apparato propagandistico del ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] Somalia. Poi, in apertura degli anni Novanta, mentre i profughi etiopici rientravano gradualmente in patria, lo scoppio della guerra civile in S. ha provocato nuovi esodi di massa: si calcola che circa un sesto della popolazione abbia abbandonato ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] pietra, premessa costituzionale della futura unione per gli scopi diguerra e di pace, è la Carta Atlantica (v. carta aggiunti: nel 1942, Messico (5 gennaio), Filippine (10 giugno), Etiopia (28 luglio); nel 1943 ‛Irāq (16 gennaio), Brasile (8 ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] di continua guerra che di Tunisi, Somalia italiana, Stato libero d'Irlanda, Svezia, Svizzera, Tripolitania, Unione dell'Africa del Sud, Venezuela.
5° gruppo: Austria, Belgio, Bolivia, Colombia, Congo belga, Costarica, Cuba, Ecuador, Estonia, Etiopia ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] aspettativa parrebbe poco fondata, poiché l'Africa ha sofferto guerre e carestie, lotte e tensioni che hanno comportato quello dell'Egitto e dell'Etiopia, è il più giovane. La presenza della C. in questo contesto è di grande significato, in quanto ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] dal 2005 al 2008 in Etiopia negli Altipiani orientali del Tigrè, e più a sud, nella regione di Amhara, hanno dimostrato l’anteriorità , mentre scavi subacquei hanno indagato resti di vascelli commerciali e da guerra (16°-19° sec.) dal Ghana al ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...