La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] gli anni I887-1911, sospesa durante la grande guerra, e della quale è in corso di stampa la continuazione per gli anni 1912-25 times to the end of 1891, Londra 1893.
Etiopia. - G. Fumagalli, Bibliografia etiopica, Milano 1893.
Dahomey. - A. Pawlowski, ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] di bronzo, imponendosi soprattutto nelle gare di corsa piana maschile, fatta eccezione per gli 800 m e i 1500 m, vinti dal neozelandese P. Snell, e per la maratona dove l'etiope S. Andreoli, L. Dalla Bona, P. Guerra e F. Manza (100 km cronometro a ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] di quei 'signori della guerra' che pure avevano concorso alla sua elezione. Già nel marzo 2001 le fazioni contrarie a Hasan diedero vita in Etiopia a un Consiglio di ritorno al potere, con il sostegno dell'Etiopia, di A. Yusuf. Per altro verso i ...
Leggi Tutto
SUDAN.
Lina Maria Calandra
Silvia Moretti
Monica Ruocco
– Condizioni economiche. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. [...] , crimini diguerra e crimini contro l’umanità, primo caso di capo di Stato incriminato di arbitro nella contesa tra Etiopia ed Egitto per lo sfruttamento delle acque del Nilo.
Letteratura di Monica Ruocco. – La letteratura contemporanea di ...
Leggi Tutto
Gibuti, Repubblica di
Paolo Migliorini e Martina Teodoli
(App. V, ii, p. 446; v. afar e issa, territorio francese degli, App. IV, i, p. 47)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione [...] quali somali, e le difficoltà connesse al rimpatrio dei circa 10.000 abitanti di G., rifugiatisi in Etiopia negli anni precedenti per sfuggire alla guerra civile. Le elezioni legislative del dicembre 1997 registrarono una schiacciante vittoria delle ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo, barone
Carlo ZAGHI
Viaggiatore. Nato a Treviso nel 1891, morto a Eliopoli (Egitto) l'8 agosto 1935. Dal 1910 al 1912 percorse la Malesia, l'Indocina e l'Annam; in seguito fu nelle [...] e del Bahr el-Ghazal con l'intenzione di estendere le sue esplorazioni nell'Etiopia. Finita la guerra mondiale, nel 1921 fu nell'Africa orientale inglese (Kenya e Uganda), e nell'Etiopia meridionale, riportandone dati scientifici e geografici assai ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] sia stato popolato da migrazioni provenienti dall'Etiopia, come anche l'esame antropologico degli avanzi corrente, specie per opera dei nostri ufficiali della marina da guerra, appassionati cultori di questa materia. La più dotta è la francese, che ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] a volte erano raccolte sul luogo, a volte importate dall'Etiopia, dall'Arabia, dall'India. Industrie speciali dell'Oriente sono quelle artiglierie, per l'armamento di flotte da guerra, determinarono una richiesta di danaro molto superiore a quella ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] dei tempi.
La regione zoogeografica più ricca di selvaggina è indubbiamente l'Etiopia (v. africa: Fauna), dove si ma anche l'arco musicale e l'arco da guerra.
Le trappole a forma di frusta sono di tre specie: quelle che agiscono per trazione, quelle ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] delle indagini archeologiche, dopo un lungo periodo diguerra e di anarchia nel Paese. È stato possibile accertare che oscuro.
La storia del Corno d'Africa è legata al regno etiopico-cristiano di origine aksumita che occupò la regione tra l'8° e il ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...