FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] 1935 passò a dirigere l'Ufficio di coordinamento della organizzazione sindacale degli agricoltori per le quindici province delle Tre Venezie.
A guerra d'Africa ancora in corso venne inviato in Etiopia, su incarico del sottosegretario al ministero ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] della Guerra, il generale Cesare Ricotti Magnani, settembre 1885) – benché fosse stato raccomandato a Saletta di osservare scrupolosamente le clausole del ‘trattato di Herwett’ del 1884, con il quale la Gran Bretagna aveva riconosciuto all’Etiopia ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Edda
Luisa Passerini
– Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli.
Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] di sondare, a Londra, le reazioni degli inglesi all’intenzione dell’Italia di conquistare l’Abissinia. Attaccata l’Etiopia, 400.000, e pacco E-192). Durante la guerra visitò un campo di lavoratori italiani in Germania e non esitò a protestare ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] la seconda guerra mondiale, nel febbraio 1943 fu chiamato alle armi e partecipò al V corso preparatorio di addestramento per aiuti straordinari della Comunità in occasione di siccità e carestie in Etiopia e in alcune regioni subsahariane, ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] tale qualità si trovò a presiedere la imponente opera di bonifica agraria ivi avviata dal duca degli Abruzzi.
Napoli 1949, pp. 213, 239, 267-269; G. W. Baer, La guerra italo-etiopica e la crisi dell'equilibrio europeo, Bari 1970, pp. 449, 461; A. ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] Etiopia e Spagna (dove la partecipazione a missioni militari gli valse una medaglia al valore), cadde in combattimento a Soroppa (Etiopia Corriere della sera, 10 dicembre 1943; Della guerra. Considerazioni di un italiano vecchio, Venezia 1944; Per la ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] titolo di viceammiraglio, alla direzione dell’arsenale di La Spezia, allo scoppio della prima guerra mondiale . Uebi Scebeli. Diario di tenda e cammino della spedizione del duca degli Abruzzi in Etiopia (1928-1929), a cura di D.M. Pegorari, Bari ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] 2005, p. 28).
Assolto il servizio militare a San Remo e in Etiopia, nel 1936 Pintori fece ritorno a Monza per diplomarsi maestro d’arte. e dell’editoria della VII Triennale.
Sfollato negli anni diguerra a Burolo (Ivrea), rientrò nel 1946 a Milano, ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] sarebbe rimasto saldo fino all’apoteosi della conquista dell’Etiopia, ove anche la leggenda dell’ingegnere lombardo, seppur , in Borghesi e imprenditori a Milano dall’Unità alla Prima Guerra Mondiale, a cura di G. Fiocca, Roma-Bari 1984, pp. 213-289; ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] nel marzo 1917 alla liberazione di tutti i nostri prigionieri della Cirenaica. Durante quattro anni diguerra, fino a Vittorio Veneto interne dell'Etiopia e mantenersi neutrali nei conflitti interni dell'Abissinia" (Arch. di Stato di Catanzaro, Fondo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...