LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] parlato a questo proposito di una sorta di "modernismo" ebraico e lo stesso L., dopo la Grande Guerra, intrattenne buoni rapporti con tentativo di scongiurare le sanzioni economiche decretate contro l'Italia dopo l'aggressione militare all'Etiopia. ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] della S. Sede al conflitto etiopico.
L’elezione al soglio pontificio di Pio XII vide la riconferma di Tardini agli Affari straordinari, ruolo che negli anni della seconda guerra mondiale ricoprì cercando di mantenere un certo realismo politico su ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] Roma Eva Roux (Archivio di Stato di Bologna, Registri..., a. 1872). Durante la prima guerra mondiale lavorò a varie per celebrare la Conquista dell’Etiopia e il I Anniversario dell’Era fascista, oltre a una nuova serie di monete dell’Impero in oro, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] dei possedimenti in Eritrea e in Somalia, ma ad Adua (1896) fallisce disastrosamente il tentativo di conquistare l’Impero etiopico che così, alla vigilia della prima guerra mondiale, è il solo Stato africano a sottrarsi al dominio europeo.
In Asia i ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] Etiopia. Sulla politica cinematografica si scontrò frequentemente con Luigi Freddi, uomo di , I, L’Italia in guerra 1940-1943, Torino 1990, ad ind.; B. Di Porto, Politica, economia e cultura in una rivista tra le due guerre. “Echi e Commenti” 1920 ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] di organizzare la visita ufficiale di Mussolini in Vaticano dell’11 febbraio 1932.
Portavoce di Pio XI presso il duce per evitare l’aggressione all’Etiopia direttamente o attraverso la segreteria di Stato.
Conclusa la guerra l’anziano gesuita si ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] -, fu la sua risposta (ibid., novembre 1935) al manifesto di condanna dell'aggressione italiana all'Etiopia firmato da un gruppo di intellettuali cattolici francesi. Dopo l'accendersi della guerra in Spagna e il riavvicinamento italo-tedesco, suoi ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] Agro bresciano, Prealpi lombarde e venete, ecc.), ma anche del Nordafrica, Etiopia, Venezuela.
Trasferitosi, poco dopo il rientro dalla prigionia diguerra, da Firenze a Pavia, al seguito di R. Ciferri, fu da questo spinto a spostare i suoi interessi ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] corpo degli Alpini con il grado di capitano, venendo decorato con la Croce al merito diguerra.
Fatta eccezione per la parentesi km nel territorio dancalo appartenente all’Eritrea e all’Etiopia, fino quasi al lago Afrera, osservando l’attività dei ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] ,Milano 1930, pp. 845 s.; Ministero della Guerra, Comando del Corpo di Stato Maggiore, Ufficio storico, Storia militare della Colonia ricerche di una colonia e la esplor. geografica politica ed economica, Roma 1955, ad Ind.; C. Giglio, Etiopia-Mar ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...