REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] occupò del costo finanziario dei due conflitti mondiali e delle guerre in Etiopia, Spagna e Albania (1960).
Dopo la collaborazione alla quarta edizione del Sistema tributario italiano di Einaudi (Torino 1939; prima ed. 1932) e la pubblicazione delle ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] una serie di servizi dall'America centrale e dagli Stati Uniti; nel settembre del 1935 si imbarcò per l'Etiopia dove rimase undici ottenendo la croce diguerra al valor militare. Nel 1937-38 fu inviato sul fronte della guerra cino-giapponese, ...
Leggi Tutto
SUARDO, Giacomo
Mauro Canali
SUARDO, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 25 agosto 1883, figlio unico del conte Luigi e della nobile Giulia Scotti, ricchi proprietari di immobili e terreni.
Compì gli studi [...] ’Istituto nazionale fascista per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INFAIL).
Partecipò con il grado di maggiore di artiglieria alla guerra contro l’Etiopia.
Dal 28 giugno 1938 fu vicepresidente del Senato e poi, dal 15 marzo 1939 fino ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia.
Frequentò le scuole dei padri [...] inoltre da intermediario tra le forze di liberazione e quelle tedesche.
Dopo la guerra Pio XII lo scelse quale segretario assistente generale dell’AC, eleggendolo vescovo titolare di Assume (Etiopia). Urbani lasciò dunque ogni incarico a Venezia ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] guerra mondiale, le leggi razziali (1936-45) hanno rappresentato una rottura molto più radicale. A seguito dell’invasione dell’Etiopia fine del 2009 il numero di residenti rumeni è decuplicato, da 95.000 a 950.000, quello di polacchi è salito da 30. ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] Libia e in Etiopia e poi al comando della prima armata sul fronte occidentale. L’entrata in guerra dell’Italia, nel , iniziati al liceo Dettori di Cagliari, nelle aule del liceo Tasso di Roma.
La guerra in città e la morte di Giaime, ucciso da una ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] in Trentino e a Mentana, e nel 1870-71 prese parte alla guerra franco-prussiana. Nel 1869 risultava, tuttavia, essere in Egitto, dove europee a ricorrere alla vicina Etiopia alla ricerca di nuove fonti di approvvigionamento. Nell’opuscolo L’Italia ...
Leggi Tutto
BORELLI, Aldo
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 2 febbr. 1890 a Monteleone Calabro - oggi Vibo Valentia - da Luigi e Rachele Daffinà Ruffo. Trasferitosi a Roma nel 1906, mentre seguiva gli studi [...] anno il B. partì per l'Etiopia, dove partecipò alle ostilità con il grado di sottotenente di artiglieria; presente alle battaglie di Debri Hotzà e dell'Endertà, nel luglio 1936 fu promosso tenente per merito diguerra.
Alla caduta del fascismo il B ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] di dipendenti e poteva contare su un capitale di 320.000 lire. Con l'inizio della guerra si aprì una fase di notevoli difficoltà per l'impresa, privata di all'Etiopia, che provocarono una riduzione degli approvvigionamenti a una media di 4000 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] Egitto, la Siria, la Persia, l'India e l'Etiopia e il suo Itinerario, pubblicato nel 1511, ebbe grande di Awwam. Gravi controversie sorte tra l'équipe di Phillips e l'imam Ahmad bloccarono però bruscamente i lavori e, anche a causa della guerra ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...