TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] la provincia di Brescia. Al termine della guerra tornò agli studi ottenendo, nel 1919, il diploma di specializzazione in scienze Mussolini avente per oggetto le opportunità di colonizzazione demografica e agraria dell’Etiopia.
Durante i suoi anni al ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] .
Successivamente combatté nel 1935 in Etiopia come comandante dei «Dubat» (X battaglione eritreo), quindi fu volontario nella guerra civile in Spagna dalla parte fascista, prima come comandante di un battaglione di carristi e poi del battaglione d ...
Leggi Tutto
La Seconda guerra mondiale
Marco Di Giovanni
L’evento Seconda guerra mondiale, nell’interpretazione recente del Novecento, chiude un ciclo trentennale di tensioni internazionali e interne agli Stati, [...] d’Europa, legittimi sospetti intorno al momento in cui si possa effettivamente dire che la nuova guerra sia cominciata. Dai gas italiani in Etiopia allo stupro di Nanchino, i Paesi e i popoli vittime potranno legittimamente chiedere nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
MORTARA, Giorgio
Marco Magnani
– Nacque a Mantova il 4 aprile 1885 da Lodovico e da Clelia Vivanti, primo di cinque figli (dopo di lui nacquero un fratello e tre sorelle).
Il padre era un giurista affermato; [...] anni successivi. Durante la ritirata di Caporetto (novembre 1917) fu decorato con la croce diguerra al valor militare. Come le sanzioni inflitte all’Italia per l’aggressione all’Etiopia avevano però rinsaldato la sua adesione al regime in nome ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] all'interno dell'Etiopia non erano ancora stati ben definiti i rapporti di forza tra l'imperatore 162, 175; voll. 2, 3, 8, 9; Ministero della Guerra, Comando del corpo di stato maggiore - Ufficio storico, Storia militare della Colonia Eritrea, Roma ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] volontario in Africa. Da questa nuova esperienza diguerra nacquero una serie di disegni a penna e lapis esposti in Etiopia, pubblicati nella collezione della rivista Letteratura dall'ed. Parenti di Firenze, sempre nel 1938 (V. G., in Il Meridiano di ...
Leggi Tutto
GUERRIERO, Augusto
Indro Montanelli
Nacque il 16 ag. 1893 ad Avellino da Francesco ed Eleonora Tanghi, in una famiglia non ricca, ma di agiata e colta borghesia, che lo mandò a studiare giurisprudenza [...] e tondo che quello andava considerato come il primo atto di una guerra che fin d'allora non si poteva più evitare.
in Etiopia italiana, Milano 1936; Politica estera italiana, ibid. 1945.
Si aggiunga per completezza che i risultati di successive ...
Leggi Tutto
RAVA, Maurizio
Enzo Fimiani
RAVA, Maurizio. – Nacque a Milano il 31 gennaio 1878, da Enrico e da Ida Blum, di origine ebraica.
Si formò a Roma in studi giuridici ma fu «complessa figura [di] qualità, [...] poi avrebbero contribuito allo scoppio della guerra con l’Etiopia. E proprio l’ormai imminente M. R., in Emporium, XIII (1926), 378, pp. 338-347; A. Piccioli, Un uomo di fede, in L’Azione coloniale, V (1935), 11, p. 1; Italicus, L’opera compiuta in ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] Addis Abeba, alla corte di Menelik, in qualità di Regio agente politico-commerciale. In Etiopia rimase tre anni, viaggiando si imbarcò su navi siluranti per operazioni diguerra nell’Adriatico, prima di prendere parte a diverse missioni speciali all ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] dell'azienda, avvenuta nel 1935, in diretta connessione con il conflitto in Etiopia e la partecipazione dell'Italia alla guerra civile spagnola.
La necessità di una più razionale organizzazione del lavoro e le nuove esigenze, sopravvenute con il ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...