• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
826 risultati
Tutti i risultati [826]
Storia [267]
Biografie [256]
Geografia [84]
Geografia umana ed economica [38]
Economia [53]
Storia contemporanea [41]
Scienze politiche [47]
Africa [37]
Religioni [46]
Storia per continenti e paesi [32]

Badòglio, Pietro

Enciclopedia on line

Badòglio, Pietro Badòglio, Pietro. - Generale italiano (Grazzano Monferrato 1871 - ivi 1956). Capo di S. M. generale sin dal 1925, condusse la vittoriosa campagna in Etiopia (1935-36). Si dimise durante la seconda guerra [...] , la campagna contro l'Etiopia. Riassunte nel 1936 le funzioni di capo di S. M. generale, che giuridicamente non aveva mai lasciate, si dimise durante la seconda guerra mondiale quando, espresso parere contrario alla guerra contro la Grecia, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ARMISTIZIO DI CASSIBILE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRAZZANO MONFERRATO – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Badòglio, Pietro (6)
Mostra Tutti

POPOLAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591) Gino LUZZATTO Nora FEDERICI L'evoluzione dello popolazione dopo la seconda guerra mondiale. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale, non dovettero [...] la Germania. Dopo il 1948 non solo i vuoti di guerra si possono considerare completamente colmati, ma l'aumento della ), seguita dall'Egitto con 25 milioni (25 ab. per km2) e dall'Etiopia con 21 milioni (18 per km2). Pure al disopra del 60% è stato ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI BALTICI – NAZIONI UNITE – BIELORUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPOLAZIONE (18)
Mostra Tutti

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] nord (costa mediterranea); 2° in Etiopia ma non in maniera continua: a di cuoio, o di sottili assicelle di legno ricoperte di tela o di pergamena (v. barbarica, arte). Il monaco di San Gallo così descrive nel De gestis Karoli il costume di guerra di ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 751). - Durante la guerra di Crimea l'Austria non si lasciò sfuggire l'occasione di occupare momentaneamente i principati danubiani di sopprimere la legazione ad Addis Abeba, ciò che equivaleva al riconoscimento tedesco dell'Impero italiano d'Etiopia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043) Domenico Ruocco Rita Di Leo Domenico Caccamo Cesare G. De Michelis Sergio Rinaldi Tufi Xenia Muratova La trasformazione di [...] marcata immediatamente dopo la guerra, che fece oltre 20 milioni di vittime, in prevalenza uomini di Podgornyj in Africa nel marzo-aprile 1977, appoggio all'Etiopia nella questione dell'Ogaden) hanno suscitato le reazioni coincidenti di Carter e di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – STORIA DELL'UNIONE SOVIETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

ERITREA, COLONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 116-117). Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] del Tigrè condotta nel 1895 dal generale Baratieri fu il prologo della guerra italo-etiopica (v. italo-abissina, guerra). Dopo il trattato di pace di Addis Abeba e la cessione di Kassala al Sūdān Anglo-Egiziano, la Colonia Eritrea sotto la saggia ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – ARCIPELAGO DELLE DAHLAC – GUERRA ITALO-ETIOPICA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIUSTINO DE JACOBIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREA, COLONIA (1)
Mostra Tutti

RAZZISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RAZZISMO Alfonso Maria di Nola (App. II, II, p. 669) Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] guerre fra Persiani e Greci. La qualifica di barbari era principalmente connessa a una radicale diversità di costumi e di forme accentrate di importante); L. Cipriani, Un assurdo etnico: l'Impero Etiopico, Firenze 1935; C. Lévi-Strauss, Race et ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BARTOLOMÉ DE LAS CASAS – SCOPERTA DELL'AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – TRATTA DEGLI SCHIAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAZZISMO (7)
Mostra Tutti

ERITREA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] armato Fronte popolare per la liberazione dell'Eritrea, continuava a giustificare con lo stato di emergenza causato dalla guerra con l'Etiopia la mancata attuazione della carta costituzionale ratificata nel 1997, che prevedeva limiti ai poteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMNESTY INTERNATIONAL – AFRICA ORIENTALE – UNIONE EUROPEA – CORNO D'AFRICA – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREA (1)
Mostra Tutti

BEVILACQUA, Alberto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

BEVILACQUA, Alberto (App. IV, i, p. 258) Scrittore e regista cinematografico. Nel 1978 ha pubblicato Una scandalosa giovinezza, storia ambientata nel periodo compreso tra i moti contadini della Padania [...] guerra d'Etiopia. Con La festa parmigiana (1980) B. è tornato ancora una volta alla sua città d'origine di cui ci offre, con una maggiore compostezza stilistica, un quadro assai variegato, quasi un mosaico di storie e di 'autore decide di rompere i ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ALBERTO BEVILACQUA – GUERRA D'ETIOPIA – SCORRANO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVILACQUA, Alberto (4)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] ferrovia di Addis Abeba, serve come base di penetrazione in Etiopia. La penuria di uomini impedisce alla Francia di genovese e veneta e sulla Toscana lorenese. Scoppiata la guerra di successione austriaca, la Francia scese in campo ancora una ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
italo-
italo- – Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali