The Ten Commandments
Jonathan Rosenbaum
(USA 1954-55, 1956, I dieci comandamenti, colore, 220m); regia: Cecil B. DeMille; produzione: Cecil B. DeMille per Paramount; soggetto: dal Libro dell'Esodo e [...] di un dittatore come Ramsete II? Utilizzando il termine "dictator", il regista fa chiaramente riferimento ai demoni della guerra (Miriam), Ian Keith (Ramsete I), Woody Strode (re d'Etiopia), Eduard Franz (Jethro), Cecil B. DeMille (voce narrante). ...
Leggi Tutto
Cinema
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] impresa italiana in Etiopia, causò anche la chiusura dell'Istituto e di "Intercine", facendo di Ossessione (1943), primo grande film di Visconti e atto di nascita di una nuova stagione del cinema italiano.Cessate le pubblicazioni a causa della guerra ...
Leggi Tutto
FECIA, Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Torino il 1º ott. 1841, da Luigi (generale, sottocapo di stato maggiore e aiutante di campo di re Carlo Alberto nella campagna del 1849) e Maria Giuseppina Regnier. [...] Consiglio F. Crispi.
Nel marzo di quell'anno l'imperatore Giovanni d'Etiopia fu ucciso durante uno scontro con i Nel 1908, quasi settantenne, fu designato per il comando di un'armata in guerra, ma in posizione ausiliaria dall'anno successivo. Solo ...
Leggi Tutto
HEUSCH, Nicola
Piero Crociani
Figlio di Gioacchino, ufficiale dell'esercito toscano, e di Carolina Pieri, nacque il 5 marzo 1837 a Calci, presso Pisa. Non ancora diciottenne, intraprese la carriera [...] luglio 1864, e con il quale prese parte nel 1866 alla guerra per la liberazione del Veneto. Intanto, durante la permanenza a l'incarico di ispettore degli Alpini che mantenne anche dopo la breve partecipazione alla campagna d'Etiopia, che aveva ...
Leggi Tutto
impero
Massimo L. Salvadori
Tanti popoli, un unico centro di potere
Per impero si intende un organismo politico costituito da diversi paesi, popolazioni e Stati collocati anche in zone non contigue, [...] a comprendere l'Eritrea, parte della Somalia, la Libia e l'Etiopia e che crollò durante la Seconda guerra mondiale. Agli imperi coloniali pose fine nel Novecento il processo di decolonizzazione conclusosi negli anni Settanta con il crollo dell'Impero ...
Leggi Tutto
PESENTI, Guido.
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 23 giugno 1884, secondogenito di Francesco, ufficiale superiore dell’esercito poi rettore dell’orfanotrofio maschile Martinitt, e della possidente [...] , come attestano le cariche di segretario generale del Comitato Savoia pro orfani diguerra o di consigliere del Luogo pio Trivulzio ’aggressione all’Etiopia.
Nel suo incarico Pesenti fu affiancato da due nuovi vice-podestà, portatori di competenze ed ...
Leggi Tutto
ORERO, Baldassarre
Piero Crociani
– Nacque a Novara il 1° giugno 1841 da Giuseppe e da Luigia Ricotti Magnani.
Entrato all’Accademia militare di Torino nel 1855, ne uscì nell’aprile 1859 come sergente, [...] dopo la firma del trattato di Uccialli con l’Etiopia. Le istruzioni ricevute da Crispi, di cui Orero era un grande colonia Eritrea, I, Roma 1935, pp. 213-226; R. Battaglia, La prima guerra d’Africa, Torino 1958, ad ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in ...
Leggi Tutto
CERRINA FERONI, Giovanni
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 luglio 1866, primogenito del marchese Costantino e di Giulia Feroni, ed entrò in marina all'età di quindici anni. Distintosi durante il [...] dell'Eritrea e della Somalia. Alla vigilia della guerra mondiale riuscì a sventare le manovre del console austro-ungarico che, dopo aver fornito armi all'Etiopia, cercava di utilizzarla per creare difficoltà alle frontiere italiane; assicurò ...
Leggi Tutto
HIDALGO, Stefano
Fabio Zavalloni
Nacque a Malaga (Spagna) il 19 sett. 1848 da Giuseppe e da Raffaella Martín. Rimasto orfano dei genitori in tenera età, ebbe come tutore il padrino S. Scovasso, in quegli [...] la medaglia d'argento al valor militare e la croce di cavaliere dell'Ordine Mauriziano. Nel maggio 1895, l'H. Vitali, Le guerre italiane in Africa: la conquista dell'Eritrea e della Somalia, la conquista della Libia, la conquista dell'Etiopia, Milano ...
Leggi Tutto
BARDUCCI, Aligi (Potente)
Carlo Francovich
Nacque a Firenze il 10 maggio 1913 da Dario, operaio, e da Bruna Fanfani, sigaraia; come i giovani dell'epoca crebbe nel clima fascista e credette alla identificazione [...] gli studi alla seconda classe dell'istituto tecnico. Chiamato per il servizio militare di leva nel 1932, fu poi richiamato alle armi per la guerra contro l'Etiopia ed inviato in Somalia, ritornando a casa nel 1937. Entrato nell'amministrazione delle ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...