• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
354 risultati
Tutti i risultati [354]
Biografie [221]
Storia [122]
Economia [24]
Comunicazione [17]
Religioni [15]
Letteratura [13]
Arti visive [10]
Geografia [9]
Diritto [6]
Scienze politiche [5]

PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo Giovanni Tassani PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] Etiopia. Sulla politica cinematografica si scontrò frequentemente con Luigi Freddi, uomo di , I, L’Italia in guerra 1940-1943, Torino 1990, ad ind.; B. Di Porto, Politica, economia e cultura in una rivista tra le due guerre. “Echi e Commenti” 1920 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DEL CINEMA
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PIETRO TOMASI DELLA TORRETTA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE

TACCHI VENTURI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TACCHI VENTURI, Pietro Daiana Menti – Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] di organizzare la visita ufficiale di Mussolini in Vaticano dell’11 febbraio 1932. Portavoce di Pio XI presso il duce per evitare l’aggressione all’Etiopia direttamente o attraverso la segreteria di Stato. Conclusa la guerra l’anziano gesuita si ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFESTO DEGLI SCIENZIATI RAZZISTI – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO

MANACORDA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANACORDA, Guido Benedetta Garzarelli Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli. Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] -, fu la sua risposta (ibid., novembre 1935) al manifesto di condanna dell'aggressione italiana all'Etiopia firmato da un gruppo di intellettuali cattolici francesi. Dopo l'accendersi della guerra in Spagna e il riavvicinamento italo-tedesco, suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMINI, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI, Valerio Gaspare Mazzolani Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] Agro bresciano, Prealpi lombarde e venete, ecc.), ma anche del Nordafrica, Etiopia, Venezuela. Trasferitosi, poco dopo il rientro dalla prigionia di guerra, da Firenze a Pavia, al seguito di R. Ciferri, fu da questo spinto a spostare i suoi interessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO – ITALIA MERIDIONALE – PIANTE VASCOLARI – FITOSOCIOLOGICO

VINASSA de REGNY, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINASSA de REGNY, Paolo Simone Fabbi VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny. Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] corpo degli Alpini con il grado di capitano, venendo decorato con la Croce al merito di guerra. Fatta eccezione per la parentesi km nel territorio dancalo appartenente all’Eritrea e all’Etiopia, fino quasi al lago Afrera, osservando l’attività dei ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINASSA de REGNY, Paolo (2)
Mostra Tutti

DE AMEZAGA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AMEZAGA, Carlo Francesco Surdich Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] ,Milano 1930, pp. 845 s.; Ministero della Guerra, Comando del Corpo di Stato Maggiore, Ufficio storico, Storia militare della Colonia ricerche di una colonia e la esplor. geografica politica ed economica, Roma 1955, ad Ind.; C. Giglio, Etiopia-Mar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – GUERRA ISPANOAMERICANA – ARCIPELAGO GALAPAGOS – CASTELLETTO D'ORBA – SANTIAGO DEL CILE

RÉPACI, Francescantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REPACI, Francescantonio Giuseppe Della Torre RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] occupò del costo finanziario dei due conflitti mondiali e delle guerre in Etiopia, Spagna e Albania (1960). Dopo la collaborazione alla quarta edizione del Sistema tributario italiano di Einaudi (Torino 1939; prima ed. 1932) e la pubblicazione delle ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – PRIMA GUERRA MONDIALE

BARZINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARZINI, Luigi Alessandra Cimmino Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento. Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] una serie di servizi dall'America centrale e dagli Stati Uniti; nel settembre del 1935 si imbarcò per l'Etiopia dove rimase undici ottenendo la croce di guerra al valor militare. Nel 1937-38 fu inviato sul fronte della guerra cino-giapponese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI MONACO – CORRIERE DELLA SERA – COLUMBIA UNIVERSITY – REGIME FASCISTA – LINGUA INGLESE

SUARDO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUARDO, Giacomo Mauro Canali SUARDO, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 25 agosto 1883, figlio unico del conte Luigi e della nobile Giulia Scotti, ricchi proprietari di immobili e terreni. Compì gli studi [...] ’Istituto nazionale fascista per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INFAIL). Partecipò con il grado di maggiore di artiglieria alla guerra contro l’Etiopia. Dal 28 giugno 1938 fu vicepresidente del Senato e poi, dal 15 marzo 1939 fino ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SENATO DELLA REPUBBLICA

NERAZZINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERAZZINI, Cesare Andrea Francioni NERAZZINI, Cesare. – Nacque a Montepulciano il 29 maggio 1849, terzogenito di Giovanni e di Elisa Colombi. Frequentò a Pisa il liceo e l’Università, conseguendo la [...] concordare con Ras Alula le modalità del transito in Etiopia della missione del generale Giorgio Pozzolini, poi annullata una convenzione per la liberazione dei prigionieri di guerra italiani e un trattato di pace (26 ottobre) che doveva sancire l ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO ASINARI DI SAN MARZANO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ANTONINO DI SAN GIULIANO – TRATTATO DI UCCIALLI – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERAZZINI, Cesare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 36
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
italo-
italo- – Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali