Massaua
Seconda città e maggior porto dell’Eritrea. Attestata già in epoca axumita come porto a S di Adulis, divenne centro commerciale e islamico, controllato dal sultanato delle Isole Dahlak (11°-14° [...] e quindi dall’Etiopia cristiana. Soggetta all’autorità turca (1557) e poi egiziana (1813 ca.), fu occupata dagli italiani nel 1885. Capitale della colonia d’Eritrea fino al 1900. Durante la guerradi liberazione eritrea, fu teatro di due sanguinose ...
Leggi Tutto
Scirè (etiopico Šĭrē´) Regione dell’Etiopia settentrionale a O del Tigrai, con il quale il confine corre a E di Selaclacà. Il suo territorio si estende fra il Mereb e il Tekeze ed è solcato dagli affluenti [...] questi fiumi. La dorsale spartiacque è alta 2200-2400 m; a S di essa corre la strada che da Axum, per il Passo di Af Gagà (2100 m s.l.m.), scende al Tekeze.
Nella guerra d’Etiopia, la battaglia dello S. (29 febbraio - 3 marzo 1936) aprì alle truppe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] dai suoli vulcanici dell’Altopiano Etiopico e quindi ricco di limo, confluisce nel Nilo (all’altezza di Khartoum), con un rilevante penetrazione europea, nel 1881 al-Mahdī scatenò la guerra santa, scontrandosi con l’espansionismo della Gran Bretagna. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] poi sottratta a queste dalle truppe alleate del governo federale e dell’Etiopia. Nonostante lo schieramento di forze di pacificazione dell’Unione Africana, la guerra fra esercito governativo e milizie islamiche continuò negli anni successivi, mentre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] 1509 fondarono la Provincia d’Etiopia, con capitale Melinda. Nel 17° sec. il sultano di Zanzibar ampliò il suo dominio di violenza, che provocò decine di vittime. Alla guerra civile ha posto fine nel 2008 un accordo per la formazione di un governo di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] delle indagini archeologiche, dopo un lungo periodo diguerra e di anarchia nel Paese. È stato possibile accertare che oscuro.
La storia del Corno d'Africa è legata al regno etiopico-cristiano di origine aksumita che occupò la regione tra l'8° e il ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] delle indagini archeologiche, dopo un lungo periodo diguerra e di anarchia nel Paese. È stato possibile accertare che oscuro.
La storia del Corno d'Africa è legata al regno etiopico-cristiano di origine aksumita che occupò la regione tra l'8° e il ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] di quei 'signori della guerra' che pure avevano concorso alla sua elezione. Già nel marzo 2001 le fazioni contrarie a Hasan diedero vita in Etiopia a un Consiglio di ritorno al potere, con il sostegno dell'Etiopia, di A. Yusuf. Per altro verso i ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] debilitata dalle conseguenze della tragica sconfitta subita nella guerra contro l'Etiopia (1978) e dalle carestie che nel decennio precedente avevano causato l'esodo di migliaia di persone - era dominata dal cruento conflitto tra fazioni rivali ...
Leggi Tutto
'
(XI, p. 592; App. III, i, p. 446; IV, i, p. 539; V, i, p. 744)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della repubblica ivoriana, che in occasione dell'ultimo censimento [...] fonte di reddito e dà lavoro a circa 2,5 milioni di persone. Nel 1997 la C. d'A. era ancora il terzo produttore africano, dopo l'Etiopia e di un processo di cauta democratizzazione.
Sul piano internazionale, il paese ha risentito della guerra civile ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...