Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerradi Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] vede nella libertà e nelle forme democratiche autoctone la condizione di ogni sviluppo.
La fine di uno Stato
Tutti gli Stati africani (con le eccezioni diEtiopia e Liberia) sono nati durante la guerra fredda e si trovano ad affrontare per la prima ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] se ne servivano come mezzo di controllo delle masse popolari.
I Borbone
Nel 1707, nel corso della guerradi successione spagnola, l’Austria di collegamento con i domini coloniali (Libia, Somalia, Etiopia, Dodecaneso), sottolineata dalla creazione di ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Il tramonto della modernità
Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] uccisi e per vincere il nemico. La prima conseguenza di una guerra sono le vittime dei combattimenti: i morti, i mutilati, gli invalidi. La Grande guerra fu una guerradi massa, con circa 70 milioni di soldati mobilitati. Le sue vittime furono fra i ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Assisi 1926 - Firenze 2008). Partigiano, partecipò attivamente alla Resistenza nel Bellunese nelle formazioni di Giustizia e libertà. Dopo gli studi all'università di Firenze con C. Morandi, [...] italiani (1968); La lotta di classe in Italia agli inizi del secolo XX (1974); Il partito nell'Unione Sovietica, 1917-1945 (1974); Il socialismo internazionale e la guerra d'Etiopia (1978); Dalla parte dell'Etiopia. L'aggressione italiana vista dai ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] soprattutto all’Asia, alla ricerca di posizioni e di sbocchi commerciali: con la guerra dell’oppio (1840-42), iniziò alcuni compensi coloniali e più tardi, con l’occupazione dell’Etiopia (1935-36), segnò l’ultima espansione coloniale in Africa. ...
Leggi Tutto
Economia
Condizione di un paese che mira all’autosufficienza economica, nell’obiettivo di produrre sul territorio nazionale i beni che consuma o utilizza, limitando o annullando gli scambi con l’estero. [...] esperimenti di economia pianificata. L’a. fu fondamento della politica economica del regime nazista in preparazione della guerra e fu adottata dal fascismo a partire dal 1934, soprattutto dopo le sanzioni internazionali per l’aggressione all’Etiopia ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] Turchia, Pakistan, Libano, Irān, Etiopia e Giordania detengono il primato come Paesi di accoglienza (v. fig. 2).
Tale ’Europa stava affrontando il più grande flusso di rifugiati dalla fine della Seconda guerra mondiale, posto che nei primi otto mesi ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] il paese è apparso egualmente agitato da una sanguinosa e caotica guerra civile. Così, ben di più, l'Abissinia o Etiopia, paese di antica tradizione cristiana e, già prima, di sicuri rapporti col mondo mediterraneo orientale, e in particolare con ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] sovietica comandata da Menghistu Hạ̅yla Mariam. Durante la guerradi liberazione anticoloniale, gli Eritrei - raccolti nel Fronte Popolare di Liberazione dell'Eritrea, FPLE - scacciarono le armate etiopi legate al dittatore e, finalmente, nel 1993 ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] d'Etiopia nel 1935, la guerra civile spagnola nel 1936), che intensificò l'impegno della Gran Bretagna nel Mediterraneo nonché nell'Asia orientale a seguito dell'attacco giapponese alla Cina, permise a Hitler di passare gradatamente a una politica ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...