• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [826]
Geografia [84]
Storia [267]
Biografie [256]
Geografia umana ed economica [38]
Economia [53]
Storia contemporanea [41]
Scienze politiche [47]
Africa [37]
Religioni [46]
Storia per continenti e paesi [32]

Macallè

Enciclopedia on line

Macallè (tigrino Mäqälä′; Mekele) Città dell’Etiopia (215.546 ab. nel 2007), capoluogo del Tigré. È situata a 2062 m s.l.m. in una pianura fertile e ben coltivata, solcata da affluenti del Ghevà e del [...] e vi fece costruire, da G. Naretti, un palazzo tuttora esistente. Assedio di M. Durante la prima guerra italo-etiopica (1895-96), il presidio italiano del forte di M., di circa 1200 uomini comandati dal maggiore G. Galliano, si arrese dopo un lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTOPIANO – ETIOPIA – NEGUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macallè (2)
Mostra Tutti

Uccialli

Enciclopedia on line

Uccialli Territorio dell’Etiopia, nella regione di Uollo, a N del Lago Haic, abitato dalla omonima popolazione galla. Trattato di U. Siglato il 2 maggio 1889 tra l’Italia e il negus Menelik II a conclusione [...] accettava di essere rappresentata presso i governi europei per il tramite del governo italiano, fu tra le cause immediate della guerra italo-etiopica (1895-96), conclusa dal disastro di Adua (1896) che segnò la fine della politica coloniale di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA MODERNA
TAGS: MENELIK II – ETIOPIA – ITALIA – NEGUS

Ascianghi

Enciclopedia on line

(amarico ašānġi̯ḗ) Piccolo lago dell’Etiopia, presso l’orlo orientale dell’altopiano, a 2409 m. Di forma ovale, occupa il fondo di una conca allungata: ha un’area media di 20 km2 e una profondità massima [...] 25,5 m. È privo di emissario; le rive sono piatte e le acque salmastre. A nord dell’A. (a Mai Ceu), ebbe luogo (31 marzo-1° aprile 1936) la battaglia risolutiva della Seconda guerra italo-etiopica, nella quale gli Abissini furono sconfitti lasciando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA MODERNA
TAGS: ALTOPIANO – ETIOPIA

PALESTINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PALESTINA (XXVI, p. 73) Roberto ALMAGIA Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] loro partecipazione alla guerra mondiale, promise agli Arabi, in modo formale, il riconoscimento, a guerra finita, della dell'Etiopia, che scosse in tutto l'Oriente il prestigio britannico. Dopo un periodo di calma relativa, sotto il premere di tutti ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DISOBBEDIENZA CIVILE – TRANSGIORDANIA – RIVOLTA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

SUEZ, Canale di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958) Ettore Rossi Al tempo della spedizione italiana in Etiopia, nel 1935 e nel 1936, si parlò di possibile chiusura del canale alle navi italiane. La questione della legalità [...] ottobre 1888, che garantisce in tutti i tempi e per tutte le potenze il libero uso del canale di Suez". Durante la seconda Guerra mondiale il canale fu ripetutamente bombardato da aerei senza gravi conseguenze; le forze dell'Asse lo minacciarono da ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – COSTANTINOPOLI – GRAN BRETAGNA – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUEZ, Canale di (6)
Mostra Tutti

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] la sua funzione primaria di sede di traffici commerciali, di viaggi e di guerre sulla base di documenti originali deve tener conto e gli estremi confini dell'Etiopia. L'assunto implicito in questo testo è che le tecniche di navigazione e l'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

Il Mondo

Libro dell'anno 2005

Il Mondo Afghanistan Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] anni. Capo di Stato: Arnold Rüütel Primo ministro: Andrus Ansip Indicatori economico-sociali Etiopia Repubblica presidenziale. In , la Somalia è priva di istituzioni politiche ed è in mano ai locali 'signori della guerra'. L'accordo per il passaggio ... Leggi Tutto

Geografia dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Geografia dell’Impero Giusto Traina Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] infatti, si potevano scorgere anche blemmi e indiani ed etiopi, i quali «si dividono in due e abitano . 95 Paneg. 7,8,6. 96 Paneg. 7,14,1. 97 Anonimo, Le cose della guerra, a cura di A. Giardina, Milano 1989. 98 Anon. de reb. bell. 6,1-4, trad. cit. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA

Scienza egizia. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Geografia Horst Beinlich Friedhelm Hoffmann Geografia Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione di Horst Beinlich La rappresentazione geografica degli [...] in ieratico. Anche alcune raffigurazioni di guerra potrebbero essere considerate carte geografiche, visto del Delta sono elencate le fortezze di frontiera (una per ciascun punto cardinale), i paesi limitrofi ‒ Siria, Etiopia e Arabia (l'assenza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

DARDANO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDANO, Achille Elio Migliorini Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] le zone di confine include una serie di altre carte che permettono di inquadrare la guerra sul fronte italiano foglio). Essa rappresenta un vastissimo territorio (Eritrea, Somalia, Etiopia, Sudan anglo-egiziano, Uganda, Kenia, Yemen, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA, DUCA DEGLI ABRUZZI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – BACINO DEL MEDITERRANEO – ANFITEATRO MORENICO
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
italo-
italo- – Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali