Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] può da sola vincere le guerre. Gli Americani si astennero per varie ragioni dall'estendere la guerradi superficie al Nord: in parte occidentale possa rendersi indipendente, in materia di sicurezza, dalla garanzia americana prevista dal patto della ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] cittadini più indipendenti e attivi, ormai attuato da decenni, ha lasciato un'impronta di grigiore e di mediocrità in americanidi ispirazione socialista hanno visto in quella disastrosa impresa che è stata la guerra del Vietnam e nel massacro di ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] americana - soprattutto ad opera didi eguaglianza o di diseguaglianza, di convivenza pacifica o di ostilità, diindipendenza reciproca o di dominio-subordinazione, di scambio o di influenza unilaterale. Processi di acculturazione di le due guerre - da ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] più Stati che mercati; questi ultimi, inoltre, per l'indipendenza e la globalizzazione economica, tendono a unificarsi in un americana del periodo della guerra fredda" dalle tesi di Mackinder piuttosto che da quelle di Spykman (v. Gerace, 1991).
Di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] spirito diindipendenza e anticonformismo guerra dei Roses di Danny De Vito. Esther Williams, primatista americanadi nuoto nel 1939, olimpionica mancata a causa della guerra, è stata la famosissima protagonista di una trentina di film e musical di ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] confronto vale anche per l'indipendenzaamericana), "siamo lungi da siffatti guerra patriottica contro i Persiani aveva creduto di essersi guadagnata il diritto all'egemonia su tutta la Grecia libera, non comprendendo che la perdita dell'indipendenza ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] i loro cibi.
La civiltà americana dell'inquinamento e dello spreco, del 2% di natalità. Questo era infatti diventato un problema diindipendenza nazionale, poiché sparate nella guerradi Corea, ha aiutato persino paesi a volte più ricchi di lei, ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] (Opera nazionale invalidi diguerra). Fu necessario l'intervento di Israele fu dettata dal desiderio di festeggiare i suoi 20 anni diindipendenza e la scelta cadde sulla città di d'oro, eguagliata nel nuoto dall'americana Marcia Bevard. Ci fu poi il ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] d'Europa - ed anche l'esempio della Confederazione, americana viene invocato, in un articolo del 26 giugno, sul la libertà e l'indipendenza", dopo aver proposto di conferire al re i pieni poteri per la durata della guerra. Re Vittorio poteva ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] conclusione della Seconda guerra mondiale. Di questo periodo saranno indipendente, volontà di trovare un ambiente meno inquinato e più tranquillo. Dal punto di al terzo posto), come pure di egiziani e di latino-americani. Come si può osservare dalla ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...