Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] in queste circostanze, non interrompe le ostilità.
Nel caso della guerraamericana d'indipendenza, tuttavia, gli Inglesi dettero prova di una maggiore spregiudicatezza. Quando i 7.000 uomini di Cornwallis dovettero deporre le armi in Virginia, il 19 ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, dove fu allievo [...] le difficili condizioni diindipendenza e unità in di ricordare invece le diverse prassi di pubblicità della Suprema Corte americana Nenni, Tempo diguerra fredda. Diarii 1943-1956, Milano 1981, ad Indicem;H. Macinillan, Diari diguerra. Il ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] da una conosciuta agenzia di consulenza americana, l’India figura come guerra a loro fianco senza consultare i governi autonomi provinciali, la lotta per l’indipendenza l’Independence Act lasciava liberi di restare indipendenti o di aderire a uno dei ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] della decolonizzazione successiva alla Seconda guerra mondiale e dei processi diindipendenza; la crisi dello stato moderno dopo la pretestuosa invasione americana del 2003 che, mal diretta e mal gestita, ha aperto un vaso di Pandora che non si è ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] il controllo di cinquanta militari italiani. Dai C 141 discesero altrettanti soldati americani in assetto diguerra che circondarono a per l’indipendenza nazionale palestinese e la necessità della restituzione, da parte dello Stato di Israele, dei ...
Leggi Tutto
Sergio Romano
Russia
Bol'šaja strana,
"grande terra"
I grandi dilemmi dello Stato russo
di Sergio Romano
14 marzo
Vladimir Putin viene rieletto alla presidenza della Russia con il 71,2% dei voti, distaccando [...] 2004) e nell'Unione Europea (1° maggio dello stesso anno). L'Ucraina ha rafforzato la sua indipendenza dalla Russia accettando di partecipare alla guerraamericana in Iraq. La Bielorussia è ormai quasi interamente sotto l'ala protettrice del governo ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] cui ha accuratamente analizzato e previsto il risultato delle elezioni americane del 2008 e del 2012 – in un’intervista rilasciata conclude la guerra d’indipendenza irlandese, con una tregua suggellata dalla firma del trattato di pace anglo- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] diguerra del suo Paese alle nuove esigenze di un conflitto che ha assunto il carattere diguerradi usura di uomini e di , che tuttavia falliscono di fronte alla richiesta americana che venga riconosciuta l’indipendenza della Cina nazionalista e ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] fatto che la presenza americana in Asia era una considerate come un simbolo diindipendenza, dato che la di reinterpretare e di nascondere l’imperialismo giapponese della Seconda guerra mondiale. Tuttavia, la retorica nazionalista e i tentativi di ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] trovò in Reagan la sua sponda americana, Blair l’ha trovata in Bill Clinton.
Ma le vicende di questi due grandi primi ministri si conclude la Guerra d’indipendenza irlandese, con una tregua suggellata dalla firma del Trattato di pace anglo-irlandese. ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...