Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Settecento l’Inghilterra e la Scozia, precariamente unite nella persona [...] guerradi successione austriaca, quella dei Sette anni e la rivoluzione americana costituiscono gli snodi più importanti di una nuova “guerra Nel 1776 un’assemblea di rappresentanti delle colonie proclama l’indipendenza, aprendo di fatto le ostilità. ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] meridionale, partecipando per tre anni alle guerrediindipendenza promosse da Simón Bolivar.
Rientrato in Bogotá), II (1859), pp. 5 ss. (articolo apparso anche sulla Revista latino-americana [Parigi], II [1874], pp. 378-386); J. M. Samper, Notice ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella [...] due blocchi internazionali.
Nel 1945 il movimento indipendentista Viet Minh, costituitosi nel 1941 in funzione americana sfociò nel 1964 in una vera e propria guerra che, al suo apice, vide coinvolto circa mezzo milione di soldati americani. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento, nonostante l’aggressività degli avversari protestanti della [...] le Bahamas (1670) e sulla terraferma centro-americana il Belize e la Mosquito Coast, tra gli esemplare del complesso intreccio diguerra, politica e pura e il momento, in richieste di autonomia e tanto meno diindipendenza. Del resto sentimenti e ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] alla Guerra e quindi diindipendenza. Nel perorare la causa indipendentistica, egli avanzava ai diversi destinatari profferte in contrasto tra loro, prospettando scenari in cui la Sicilia era destinata ad entrare nell'orbita inglese oppure americana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVIII secolo la grande diffusione di quotidiani e riviste modifica profondamente [...] 1677, sempre presente sui teatri diguerra e molto apprezzata per la pubblicazione di numerosi documenti ufficiali.
Il boom pubblicare una traduzione francese della Dichiarazione d’indipendenzaamericana.
Alla vigilia della rivoluzione sarà proprio il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uguaglianza, libertà e benessere sono i valori guida della rivoluzione americana. Negli [...] i primi combattimenti.
Gli anni diguerra
Dopo gli scontri di Lexington e Concord nell’aprile del 1775, la prima vera battaglia combattuta per l’indipendenzaamericana è quella di Bunker Hill, una collina nelle vicinanze di Boston (17 giugno 1775 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] di decolonizzazione e la realtà dei movimenti diindipendenza nazionale, si trasforma in guerra aperta. Le origini della guerra , dopo la sconfitta americana nella guerra del Vietnam, l’espansionismo sovietico conosce una fase di nuovo vigore, si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Settecento l’impero spagnolo nelle Americhe ha un significativo sviluppo economico [...] e militare è decisamente maggiore di quella della Spagna, è costretta a riconoscere alle sue colonie continentali la piena indipendenza, dall’altro la Spagna riesce a prolungare il suo dominio sui vicereami americani fino ai primi decenni dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1865 la vittoria nordista nella guerradi secessione chiude un capitolo oscuro nella [...] d’America, con capitale Richmond, sotto la presidenza di Jefferson Davis.
Nel gennaio del 1861 scoppia la guerradi secessione, più nota nella storiografia americana come civil war, guerra civile. Una guerra la cui motivazione non sta in realtà solo ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...