PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] italiana per prendere parte alla guerradi Crimea, dove fu nominato aiutante di campo del colonnello Enrico Fardella di Torrearsa che poi – come lui – avrebbe combattuto nella guerra civile americana.
Alla fine della guerradi Crimea, Palma si dedicò ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] guerra ispano-americana (Alcuni insegnamenti della guerradi Cuba, Roma 1898).
Le torpediniere venivano considerate dal C. mezzi primari di desideroso di ottenere dalla guerra, oltre all'indipendenza delle province irredente, un'affermazione di ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] di un'area di influenza italiana nel Che-Kiang. Ma la mancanza di un'occupazione preventiva, come era nella prassi dei tempi, e anche una certa ostilità russa e americanadi Lissa, Milano 1958, pp. 58-66; Id., Laseconda guerra d'indipendenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Hollywood attinge sin dai suoi esordi all’Europa come a una fonte miracolosa e sicura, [...] produttori americani cercano di assicurarsi la collaborazione di alcuni dell’"autore" e dell’indipendenza creativa. Si tratta di uno scambio molto curioso un tema del tutto europeo come la guerradi trincea durante il primo conflitto mondiale – non ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] università di Padova, e fu nominato professore ordinario nel 1845. Durante la prima guerra d'indipendenza, all'americana, o a graticcio (Alcune note sulla fermezza delle armature dei ponti all'americana, in Mem. del R. Ist. veneto di scienze,lett ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dei tre musicisti assunti quali rappresentanti del “nazionalismo” musicale negli Stati [...] che “descrive” la storia americana dai padri pellegrini alla guerra d’indipendenza), Grand American Chivalrous, Indian Carnival or The 1823, per esempio, viene rappresentato in francese Il barbiere di Siviglia, due anni prima che a New York.
Inviato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prima del 1789 nessuno pensa che possa scoppiare una rivoluzione, anche se alcuni [...] ma senza grandi risultati: la guerra antispagnola del 1717-1720, la guerradi successione polacca (1733-1738), che quasi totale perdita delle colonie americane; infine l’intervento a favore della guerra d’indipendenza delle colonie inglesi d’America ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Milano il 3 luglio 1850 da Giuseppe e da Teresa Aman, la sua vocazione militare maturò negli anni di tensione e di speranza per il raggiungimento della libertà [...] ammesso nel 1863 nel Collegio militare di Firenze, passando poi in quello di Milano ed entrando nel 1866 nell'Accademia militare di Torino, dopo aver vanamente tentato di arruolarsi volontario per la terza guerra d'indipendenza.
La selezione tra gli ...
Leggi Tutto
repubblica
Marzia Ponso
La sovranità del popolo
La repubblica è la forma di governo che si contrappone alla monarchia, dove chi comanda è generalmente uno solo, lo fa ereditariamente, per diritto di [...] ultimi nel 18° secolo resero ereditaria la carica di statolder.
Stati Uniti e Francia
Anche la repubblica americana è nata a seguito di una rivoluzione contro la corona inglese, ma la guerra d’indipendenza (1776-83) ha dato origine alla prima grande ...
Leggi Tutto
Alcott, Louisa May
Laura Salvini
Una piccola donna americana
L'americana Louisa May Alcott è stata, fino alla metà del 20° secolo, tra gli autori più conosciuti di letteratura per ragazzi, e i suoi [...] Louisa apprese quel senso diindipendenza e desiderio di autonomia che la spinsero molto presto a lavorare anche nell'intento di contribuire al mantenimento della famiglia, spesso in difficoltà economiche.
Dopo lo scoppio della guerra civile nel 1861 ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...