Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] , in quanto esige da chi la pratica doti militari di prim'ordine.
Con la guerra d'indipendenzaamericana e con l'età della Rivoluzione francese e di Napoleone, si compie l'evoluzione della guerriglia verso la sua forma moderna. Essa si presenta ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] e mercantili con la Russia (303), soprattutto si combatteva, a tutela di un Mediterraneo veneziano in crisi dopo la fine di quella guerra d'indipendenzaamericana, che aveva consentito un rilancio in grande stile alla neutrale bandiera ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] si è soliti accompagnare la spiegazione dello scoppio della guerra d'indipendenzaamericana, quasi che la maggior parte di quei fieri coloni trascorresse i giorni indulgendo a grandi bevute di tè (e io che credevo amassero il whisky!), interrotte ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] la tutela della vita, della persona e della proprietà dei governati. Tuttavia, si dovrà attendere la guerradiindipendenza delle colonie americane per avere la prima 'Dichiarazione dei diritti del cittadino', che fu quella della Virginia (1776 ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] sarebbe diventato gloria, vanto e favola come ha narrato Robert Redford nel suo film La leggenda di Bagger Vance (2000). Terminata nel 1783 la guerra d'indipendenzaamericana, si deve aspettare fino al 1888 per sentire parlare ancora una volta ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] indubbia l'influenza della massoneria nella guerradiindipendenza degli Stati Uniti - attestata dalla presenza di 'ideali massonici' nella Costituzione e dall'impegno delle logge ad assumere e a diffondere i 'principî americani' - il rapporto tra la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] dell’intero secolo. L’esito della Seconda guerradiindipendenza assicurerà al patrizio fiorentino un seggio in Senato strutture e apparecchiature, i nuovi giganti della sperimentazione americana, inglese, tedesca, cui si sono aggiunti, recentemente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] preposto ai rilievi topografici sin dall'epoca della guerra d'Indipendenzaamericana, e che in tempo di pace gestiva una serie di operazioni che andavano dalle attività di ricognizione alla costruzione di strade e canali. Nel 1838, questo organismo ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] della Dichiarazione diindipendenzaamericana del 1776. A livello internazionale, il principio di autodeterminazione dei Stati e della comunità internazionale nella fase Post Guerra Fredda sembra avere ridimensionato la portata e gli effetti ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] inglese, d’altro canto, era stato inviato in Piemonte da Giorgio III per tentare di coinvolgere lo Stato sabaudo nella guerra d’Indipendenzaamericana, impresa che pure non riuscì. Nella corrispondenza che Mountstuart inviò a Londra si descriveva ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...