LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] . Volontario garibaldino nel 1866, dopo la terza guerradiindipendenza continuò per breve tempo l'attività in campo tessile una società da 33 miliardi di lire di capitale, di cui la multinazionale americana manteneva la maggioranza assoluta; Luigi ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] nella primavera del 1859 dallo scoppio della seconda guerradiindipendenza, che spinse i Mario a rientrare nel vecchio morte. I suoi articoli orientarono l’opinione pubblica americana sulle principali questioni sociopolitiche postunitarie. La sua ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] dei volontari garibaldini e partecipò alla terza guerradiindipendenza, combattendo nella battaglia di Monte Suello (Brescia) del 3 luglio di 4 milioni di dollari, ottenuto nel 1927 da un gruppo di banche americane, capeggiate dalla Banca Morgan di ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] lo sceneggiato in 6 puntate La guerra d'Indipendenzaamericana, e, nel 1959, in occasione del primo centenario della Croce rossa internazionale, il radiodramma Luce nella notte di Solferino, con musiche originali di L. Berio: tutti programmi volti ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] situazione internazionale (il protrarsi della guerra d'indipendenzaamericana, le crescenti tensioni tra pp. 79-81, 101 s., 197; G.P. Romagnani, Prospero Balbo intellettuale e uomo di Stato (1762-1837), Torino 1988-90, I, pp. 14, 158, 168, 183, 189 ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] ’esperienza americana. Conobbe Filippo Mazzei, firmatario della Dichiarazione diindipendenzaamericana del la Confederazione di Targowica, filorussa e ferocemente avversa alla nuova Costituzione, e il 18 maggio la Russia dichiarò guerra alla Polonia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del Settecento gran parte dell’Europa è - sia pur nei diversi regimi - un’unica [...] una tassazione approvata dai rappresentanti dei sudditi: il Boston Tea Party dà inizio alla guerra d’indipendenzaamericana. Il 3 settembre 1783, con la pace di Versailles, vengono riconosciuti gli Stati Uniti d’America.
Ma è lo scoppio della ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] apprezzare per le sue conoscenze tecnico-militari. Sui legni francesi percorse migliaia di miglia, e negli ultimi due anni della guerra d'indipendenzaamericana fu al comando di un vascello. Nel 1782 fu nominato membro dell'Accademia reale della ...
Leggi Tutto
DE VIRGILI, Pasquale
Maria Paola Saci
Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...] contemporanea. Così nel poema lirico L'americano trattava della guerra d'indipendenzaamericana, ne I Suliotti di quella greca, e in Costantina v'era l'esaltazione della guerradi conquista francese in Africa. Nello stesso periodo scriveva anche ...
Leggi Tutto
CARCANO, Salvatore
Mario Cermelli
Nato a Robbiate (Como) l'11 ott. 1827 da Carlo e da Maria Cattaneo, in una famiglia di modeste condizioni economiche, non terminò gli studi iniziati e si impiegò come [...] del XIX sec. videro le nazioni europee impegnate nell'opera di rinnovamento del proprio armamento leggero. La guerradi secessione americana, con la comparsa delle armi a retrocarica sui campi di battaglia, aveva infatti decretato la fine del sistema ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...