Dichiarazione dei diritti dell'uomo
Dichiarazione dei diritti dell’uomo
Documento contenente l’enunciazione dei principi fondamentali delle libertà civili e politiche dell’uomo. I diritti di libertà [...] e il 1783 dalla Virginia, dal Maryland, dalla Carolina del Nord, dal Vermont e da altre colonie americane nel corso della guerradiindipendenza e poi trasfusi nel Bill of rights americano del 1791, apposto alla Costituzione degli Stati Uniti. Nel ...
Leggi Tutto
Saint-Simon, Claude-Henry de Rouvroy, conte di
Pensatore politico francese (Parigi 1760 - ivi 1825). Ritenuto il primo teorico francese del socialismo, nacque da famiglia aristocratica. Negli anni della [...] J.-B. D’Alembert e prese parte alla guerra d’indipendenzaamericana. S.-S. auspicava l’avvento di un modello di società (retta dalla classe sociale costituita da tecnici e lavoratori) il cui obiettivo fondamentale era rappresentato dal miglioramento ...
Leggi Tutto
Bougainville, Louis-Antoine barone di
Viaggiatore francese (Parigi 1729-ivi 1811). Effettuò (1767-69) un viaggio di esplorazione nel Pacifico, durante il quale riconobbe le isole Taumotu, le Samoa, le [...] Nuove Ebridi e l’isola che fu detta Bougainville (Salomone). Partecipò in seguito (1778-82) alla guerra d’indipendenzaamericana. Il suo Voyage autour du monde (1771-72) ebbe vasta notorietà. ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] tra il 15° sec. e i primi del 16° segna un momento di rottura, aprendo la via alla s. moderna. Si afferma intanto il carattere del primo imperialismo, quello che la guerra per l’indipendenzaamericana avrebbe fatto fallire. La crisi sociale ...
Leggi Tutto
Generale (Aix-en-Provence 1759 - ivi 1828). Partecipò alla guerra per l'indipendenzaamericana e alle guerre della Rivoluzione francese; nel 1796-97, si distinse all'assedio di Mantova; nel 1802, fu posto [...] . Avendo aderito più tardi all'Impero, ebbe nel 1805 il comando della fortezza di Mantova; nel 1807, occupò la Dalmazia; dal 1808 al 1813 fu governatore di Roma e degli Stati pontifici, rivelando tatto diplomatico nelle dure vertenze fra Pio VII ...
Leggi Tutto
Teologo e vescovo anglicano (North Groton, Connecticut, 1729 - New London 1796). Durante la guerra per l'indipendenzaamericana tenne un atteggiamento di lealismo monarchico. Vescovo dal 1784, fondò la [...] Chiesa protestante episcopale degli USA in comunione con quella anglicana, ma gerarchicamente indipendente. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] in parte politicamente, i dominions che chiedevano l'indipendenza, il governo laburista non solo la concesse loro americane (piano Marshall, 1948; Patto Atlantico, 1949). Nonostante il peggioramento della situazione internazionale (guerradi ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] stessi, indipendentemente da qualsiasi mutamento della politica daziaria. I trattati possono poi venir meno in qualunque epoca per reciproco consenso delle parti o per la perdita della personalità internazionale di uno dei contraenti. La guerra non ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] di 20.000 t. di minerale (7000 nel 1946); essa sarà di 37.000 t. nel 1948. I danni diguerra ai pozzi petroliferi sono di 665 milioni di , di gran parte della flotta americana del per le isole coefficiente di libertà e diindipendenza. Via via che ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] da cui rivendica la piena indipendenza, il s. inglese, per di organizzare e unificare i sindacati di tutto il mondo, di aiutare i lavoratori a organizzarsi, di combattere la guerra, di J. G. Rayback, A history of American Labor, New York 1959; J. Price ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...