STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] In Inghilterra, durante e dopo la guerra, lavorò e ripubblìcò in traduzione inglese i diIndipendenza (1922), ha esemplificato nuovi metodi di ricerca in termini di problemi storici americani (e ciò naturalmente si continua nelle opere più recenti di ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] provocati dalla guerra nella di questi movimenti.
L'immigrazione in Israele (v., in questa. App.) dalla proclamazione dell'indipendenzadi origine americana che di origine europea. In Africa si sono verificati indubbiamente notevoli spostamenti di ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] . - L'aeronautica è una f.a. autonoma e indipendente, in tempo di pace preposta − con velivoli pilotati e non, elicotteri, (quasi sempre fortunate) in cui ebbero modo di distinguersi: la guerra ispano-americana, la rivolta dei Boxer in Cina, l' ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] del 1776 emisero una dichiarazione diindipendenza, e formularono un nuovo anno e incendiata; ma la guerra nello stato ebbe fine con la E. M. Wingfield, Discourse of America (Archaeologia americana); R. Beverley, History and present state of Virginia ...
Leggi Tutto
MORRIS, Gouverneur
Stefano La Colla
Diplomatico e uomo politico nordamericano, nato il 31 gennaio 1752 a Morrisiana (nell'odierno territorio della città di New York), dove morì il 6 novembre 1816. Dal [...] aristocratici, si unì, per propugnare l'indipendenzaamericana, ai whigs. Inviato a sedere al Congresso al 1803. Avversò vivamente la guerra navale del 1812 tra Stati Uniti e Inghilterra, e negli ultimi anni di sua vita s'interessò al canale ...
Leggi Tutto
GRASSE, François-Joseph-Paul, marchese di Grasse-Tilly, conte di
Guido Almagià
Ammiraglio francese, nato a Bar nelle Alpi Marittime il 13 settembre 1722, morto a Parigi l'11 gennaio 1788. Appena dodicenne [...] . Nel 1740 entrò al servizio della Francia e percorse i varî gradi di ufficiale. Nel 1762 era capitano di vascello. Scoppiata la guerra per l'indipendenzaamericana, vi partecipò combattendo a Santa Lucia e alla Dominica (1780) e a Tobago (1781 ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] indipendenza dalla Spagna (1566-81). A essa seguirono le due rivoluzioni inglesi del 17° sec. (1628-60 e 1688-89) che segnarono la fine dell’assolutismo monarchico in Inghilterra. Di grande significato fu poi la R. americana anni della guerra civile. ...
Leggi Tutto
Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato.
Le origini
Le [...] dei problemi economici e politici fu riproposta negli anni della Seconda guerra mondiale da W. Röpke, la cui opera è un attacco e interpretato, in piena indipendenza da fattori soprannaturali e prescindendo da ogni dichiarazione di fede, solo come ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] tra la Rivoluzione americana e la prima guerra mondiale. In tale periodo, se si eccettua qualche caso di organizzazione a carattere di non ricevere istruzioni da alcun governo. È chiaro che l'organo così formato gode per definizione diindipendenza ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] era staliniana e la guerra fredda, era voluta di rivoluzioni violente. Gli studenti contestatori americani, che hanno nuovamente portato alla luce questa verità storica e che distribuivano volantini con la Dichiarazione d'indipendenzaamericana ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...