Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] poteri, ma il caos economico e le continue minacce diguerra spinsero gli Americani a creare, nel 1787, un governo nazionale più non irreggimentato e un potere giudiziario indipendente sono tutti elementi di quella che alcuni autori chiamano con ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] di Rousseau e di Herder, della Rivoluzione americana forza per l'indipendenza" (Polacchi, Ucraini di principio l'idea di nazione fu il veicolo di un senso di appartenenza più che di esclusione. Non generò ancora guerredi 'conquista', ma solo guerredi ...
Leggi Tutto
America Latina
Giuseppe Marcocci
Machiavelli e la ‘prima America’: analogie, letture, lettori
La straordinaria portata della scoperta dell’America e soprattutto la rapidità del successo della spedizione [...] secolo erano affiorati alcuni tentativi di descrivere i protagonisti della nuova storia ibero-americana alla luce di M., come mostra il le Guerre d’indipendenza. Accanto ad altri autori dell’Illuminismo europeo, soprattutto francesi, la lettura di M. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Dhi Yazan, dopo un lungo periodo diguerre civili si rifugiò nel Bornu istituendo degli anni Settanta nella regione di Aksum da una missione americana, diretta da J. Michels al mantenimento di un'esistenza indipendente dinanzi all'espansione ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] periodo della Guerra Civile segna un crollo di soci e di ambizioni. Nel corso di una tournée americana, molti titolari schiacciante imposta in patria, dopo la proclamazione dell'indipendenza croata, dalla Dinamo Zagabria ‒ della quale Zvonimir Boban ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di fare, di disporre, di comandare. Dalla libertà nel senso d'indipendenza alla sovranità. La stessa opera di Foscarini sa di libertà e, pure, di che suscita un'autentica guerradi scritture, polemiche furibonde. E nella fase americana e ultima ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] sviluppi: dalle flotte da guerra francesi padrone dei mari di sviluppare il senso diindipendenza e di autonomia, di acquisire spirito di lealtà e di appartenenza a un gruppo, di non prima di aver ricevuto un estremo riconoscimento dagli americani, che ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] americana, calamitava di regola unicamente una superficiale curiosità.
La fallita fuga di una dichiarazione d'indipendenza dal dominio marciano dei Veneziani nel corso della guerradi successione spagnola cf. Sommario di lutto ciò concerne l'uso ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] indipendenza energetica italiana negli anni trenta, "Italia Contemporanea", 38, 1987, nr. 168, p. 80 (pp. 63-96).
93. Rolf Petri, La zona industriale di Marghera. 1919-1939. Un'analisi quantitativa dello sviluppo tra le due guerre egemonia americana ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] III millennio mostra una forte indipendenza, specie per quello che istituzioni straniere, inglesi, americane, olandesi e tedesche hanno di Cincinnati, e individuò una sequenza di 46 fasi edilizie; egli considerò Troia VIIa come la città della guerradi ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...