Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] ornamentale di Andrej Belyj a costituire ‟una dichiarazione d'indipendenza delle della guerradi Spagna, della seconda guerra mondiale 1942 (tr. it.: La nuova terra. Storia della letteratura americana, 3 voll., Milano 19742).
Laing, R. D., The ...
Leggi Tutto
La ricezione americanadi Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] momento iniziale della Rivoluzione americana, in quanto legato alla Dichiarazione diindipendenza. Tuttavia la stessa un adolescente indisciplinato quando l’esercito concluse le guerredi estromissione degli indiani dalle loro terre tribali cosicché ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] «di quegli ambienti e di quella stampa, indipendente o finanziaria o neofascista» responsabili di dell’impegno politico dossettiano si veda A. Giovagnoli, I dossettiani dalla guerradi Corea al VII Governo De Gasperi, in L’attesa della povera gente ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] sono fuori più di quanto il vischio sia indipendente dalla quercia!). dalla fantascienza americana più spesso di quelle positive guerradi logoramento, destinata a concludersi sempre con la sconfitta del politico, il quale non può resistere a lungo di ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] da case di principi veri o presunti di paesi lontani, e di magnati americani, senza contare evocando per l’occasione leggende di antiche gesta guerrieredi oltre un millennio prima, O di ogni indipendenza e reale sovranità(70). Un certo numero di ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] guerredi religione) bensì della applicazione didi Francoforte proclamasse la "sovranità del popolo tedesco", erano per la sovranità (nel senso diindipendenza mandato di governare, Milano 1980).
Bonazzi, T. (a cura di), La Rivoluzione americana, ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] di importanza del ruolo degli intellettuali americani nella vita pubblica del loro paese. L'ambiente intellettuale newyorkese autonomo e fortemente indipendente dell'era di si estende e il ricorso alla guerra diventa inevitabile. È necessaria un' ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] della necessità di una sovranità temporale a garanzia di una indipendenza spirituale è e di quella americana, non vi è dubbio che, come per Ottato di Milevi, la Chiesa e la società di infedeli. La Chiesa gestisce questa guerra (bellum) attraverso i ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] indipendenza culturale e decisionale delle giurie stesse viene meno platealmente con la premiazione ex aequo nel 1938 di Luciano Serra pilota di Alessandrini e di Olympia di Leni Riefensthal. Una sorta di ricerca diamericani che decidono diguerradi ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] di Bassora, J.E. Taylor, scavò il sito di Eridu e il tell che copriva la ziqqurrat di Ur dei Caldei. Lo scoppio della guerradi con la proclamazione dell'indipendenza e con la caso citato degli antropologi americani che considerano l'archeologia ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...