Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] da Locke e sancito dalla Dichiarazione diindipendenza degli Stati Uniti: "Tutti gli lo stato di natura è caratterizzato dalla guerradi tutti contro Più di recente, le teorie di Nozick sono state riprese da alcuni giuristi americani contemporanei ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] guerra d’indipendenza grec. Nella canzone Là-bas vers l’église, la ‘chiesa di San Costantino’ è il simbolico punto di D. Macdonald, Masscult and midcult (1960), in Against the American grain, New York 1962. Per quanto riguarda la diffusione delle ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] principali cause diguerra in passato; e, infine, il consolidarsi della presenza americana in diindipendenza nazionale. Antichi contenziosi irrisolti rendono possibile il pericoloso riaprirsi di questioni di frontiera e di minoranze etniche, di ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] di Tommaso Pio Boggiani contrastò l’indipendenza primavera-estate del 1944, in Guerra, guerradi liberazione, guerra civile, a cura di M. Legnani, F. , La Chiesa a Napoli tra monarchia e «americanismo», in Le Chiese di Pio XII, cit., pp. 305-340.
140 ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] di cultura coniugandolo con quello di identità (a salvaguardia delle culture particolari dei nuovi Stati indipendenti che si costituirono negli anni della guerra mercato), in grado di competere con i blockbusters americani pur mantenendo riconoscibili ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] se ciò può avvenire con modalità diverse: perché le loro garanzie diindipendenza non sono assolute ma risultano in un modo o in un peso politico di due magistrature organizzativamente simili come quella inglese e quella americana. Il minore ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] di essere un uomo libero; nel 1854-1858 furono vendute 25.000 Bibbie, in seguito alla Seconda guerra d’indipendenza oltre 30.000 e nel 1867, dopo la Terza guerra d’indipendenza ’aiuto economico di Mrs. Stewart Kennedy, americana benefattrice della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] del 1868.
1866
• Al termine della Terza guerra d’indipendenza, le linee ferroviarie in esercizio risultano estese per Gualino (1879-1964) fonda a Torino la Società di navigazione italo-americana (SNIA), dedicata ai trasporti marittimi tra Italia e ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] la seconda guerra mondiale, che distrusse l'Europa e mostrò al mondo un esercito americano la cui potenza era largamente frutto di superiorità tecnologica. L'angloamericano divenne la lingua franca del mondo scientifico e molte istituzioni americane ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerredi religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] nonché l'aspirazione a cancellare tutto ciò che è indipendente dall'uomo per accedere al 'regno della libertà ispiratrici della loro dichiarazione diguerra alla civiltà moderna. Ma è Toni Negri colui che la stampa americana, non appena è stato ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...