I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] Pace, Perché le religioni scendono in guerra?, Roma-Bari 2004.
E. Fernandes, Holy warriors. A journey into the heart of Indian fundamentalism, New Delhi-London 2006.
E. Gentile, La democrazia di Dio. La religione americana nell’era dell’impero e del ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] 1840, p. 254), lo spirito moderno "diindipendenza religiosa, morale e materiale" porta alla di alcune classi della popolazione americana in un periodo compreso tra l'inizio del secolo e lo scoppio della seconda guerra mondiale. Sulla base di ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] , la Convenzione americana sui diritti dell'uomo, stipulata a San José di Costarica il 22 novembre 1969, stabilisce all'art. 27 che "in caso diguerra, di pericolo pubblico o in ogni altra situazione di crisi che minacci l'indipendenza o la sicurezza ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] americana, tradizionalmente votata all’isolazionismo (Dottrina Monroe). La rielezione di 1952 in seguito alla Guerradi Corea), era basato sull’idea di operazioni militari su larga In seguito alla dichiarazione diindipendenza del Kosovo del 2008 ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] e riprende la direzione dell'USI e diGuerradi classe. Ma il clima politico era comunismo, ribadendo l'assoluta indipendenza del sindacato da ogni movimento autorità americane. Arrestato nel giugno del '27, durante l'agitazione in favore di Sacco ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] esaltata e garantita anche dal tipo diindipendenzadi ciascun potere nei confronti degli immediatamente la diversità rispetto a quella americana: anche nella Costituzione italiana esiste nel pieno di una guerra civile o di uno stato di totale anomia ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] indipendente o troppo autonoma. La sua conoscenza della regione e dell’Irāq l’ha portata a prevedere la destabilizzazione e i rischi di disgregazione che sarebbero seguiti alla guerra. Essa ha quindi rifiutato di aderire alla richiesta americanadi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] di vista istituzionale, non condividevano questa opinione. Il colonnello William Mitchell (1879-1936) difese l'idea secondo cui le forze aeree dovevano essere indipendenti. Comandante della piccola forza aerea americana nel corso della Prima guerra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] scienza era un bene comune soltanto se indipendente. Il fisico Isidor Isaac Rabi (1898-1988) manifestò il timore che, se il principale obiettivo della ricerca fosse divenuto quello di "fare in modo che la guerra produca distruzioni sempre più vaste e ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] protestante, che a partire dalla seconda guerra mondiale ha auspicato l'avvento della " nome di Dio, tanto più avanzava pretese di un riconoscimento autonomo, indipendente da succede nei nuovi movimenti di origine americana, per il loro spiccato ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...