GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] di andare a compiere il Risorgimento con una guerradi popolo - svolto non di rado indipendentemente dalle istruzioni di Roma, e guerra 1940-1943, ibid. 1990, ad indicem; G.G. Migone, Gli Stati Uniti e il fascismo. Alle origini dell'egemonia americana ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] l'integrazione fu favorita, in ultima analisi, dalle guerre e dalle crisi. Fu la guerradi secessione, fra il 1861 e il 1865, che indipendenti, sul modello della prima Costituzione americana, alcuni governi dell'Europa continentale cercarono di ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] americana a Montevideo, il 26 dicembre 1933. Nonostante si tratti di un accordo regionale, l’art. 1 di tale diindipendenza, il 17 febbraio 2008. A seguito della dichiarazione, l’effettivo potere di governo esercitato dalle nuove autorità di ...
Leggi Tutto
Generazioni
Alessandro Cavalli
La nozione di senso comune
Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] guerre mondiali, di quelle della guerradi Corea, di quella della guerra del Vietnam, ognuna con il suo bagaglio di esperienze, di lutti, di glorie e di memorie.
La guerra The historical alternation of moods in American foreign policy, in "World ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] ), firmati per esteso o con lo pseudonimo "Silk", trattarono dei sanguinosi scontri di Milano, della guerra ispano-americana, del processo Dreyfus, dello sviluppo internazionale degli armamenti, della crisi del liberalismo, rivelata dal ricorso ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] di tipo economico e finanziario, proliferate com’è noto dopo alla seconda guerradi un sufficiente grado diindipendenzadi SFI e MIGA nell’assolvimento delle proprie funzioni di Banca Inter Americanadi Sviluppo e la Banca Asiatica di Sviluppo – ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] Stati Uniti pubblicate in Francia durante la guerra d’indipendenza e dopo la conclusione della pace nel Soprattutto il M. si sforzava di negare che l’indipendenzaamericana rappresentasse il primo episodio di una generale sollevazione dei popoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] che ricordano da vicino l’idea di stato di natura hobbesiano:
Le leggi sono le condizioni colle quali uomini indipendenti ed isolati si unirono in società, stanchi di vivere in un continuo stato diguerra, e di godere una libertà resa inutile dall ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] indirizzo marcatamente privatistico e diindipendenza dal governo, sancito americana, e fu sempre all'avanguardia nella creazione di Salerno 1984, p. 38; G. Piluso, Finanza ed economia diguerra: la Bastogi (1937-1947), in Storia in Lombardia, 1993, ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] e anticlericale, dopo aver partecipato alla seconda guerra d’indipendenza e alla spedizione dei Mille, si guerra mondiale si impegnò strenuamente nella propaganda contro l’Asse: il 19 luglio 1942 diresse la prima americana della Sinfonia n. 7 di ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...