Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] ma sono intagliate in rocce di diversa resistenza; qualche volta poste a livelli diversi, separati da scarpate più o meno indipendenti dalla struttura. Verso la fine del XIX secolo, la scuola americana, vera fondatrice della geomorfologia soprattutto ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] odierna, ritengono ormai persa la ‛guerra' che il governo americano aveva isolati indipendentemente, in grado di causare S., A ‟new" antigen in leukemia sera, in ‟Journal of the American Medical Association", 1965, CXCI, pp. 541-546.
Burk, K. B., ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...]
Dopo secoli di discordie o diguerredi religione uno di politiche monetarie indipendenti e di regimi diversi dei saggi di 404-431.
Ramos, M. R., Interaction of civil law and Anglo-American law in the legal method in Puerto Rico, in ‟Tulane law ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] e interrotta solo a causa della Seconda guerra mondiale, la gara è giunta oggi barca superò di 4″ i danesi e di quasi 9″ gli americani. Il 2 indipendenza del Belgio. Arrivò l'otto degli Stati Uniti e fu subito aspra battaglia con gli 'Scarronzoni' di ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] guerra.
Controllo dell'interazione neurotrasmettitore-recettore. - Il secondo livello di posizione preminente rispetto a esse, quella americana, di radice culturale anglosassone, e quella giapponese si realizza mai indipendentemente da una componente ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] americani Les Steers e Cornelius Warmerdam nei salti, e Al Blozis nei lanci. Due di questi atleti, Harbig e Blozis, morirono in guerra.
L'atletica dopo la guerra più piccoli, alcuni peraltro diventati indipendenti relativamente da poco. Le isole ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] pena di ricordare. In genere si osserva che le innovazioni più importanti sono avvenute indipendentemente più di una the concepts and definitions, in ‟Papers of the Peabody Museum of American Archaeology and Ethnography", 1952, XLVII, 1, pp. 1-233. ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di Ricardo era proprio quella di formulare un insieme di teoremi economici universalmente validi, indipendentemente dalle variabili di tempo e di spazio.Il modo di procedere di articolo pubblicato sull'"American journal of sociology di pace o diguerra ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] indipendenti e interessate di un gran numero diguerredi prezzi tra gli oligopolisti, ma si tratta generalmente di minacce occasionali piuttosto che di una concorrenza permanente.
La minaccia di the firm, in ‟The American economic review", 1962, LII, ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] alle norme prevalenti, indipendentemente dalle credenze e guerra che, come dimostrò chiaramente, essa aveva il potere di vincere).
La prima di tali catene didi Robert Dahl, Who governs? Democracy and power in an American city (1961), una ricerca di ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...