Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] guerre crudeli e sanguinose; il disprezzo di ogni legge di moralità e di speciale delle moltitudini, indipendentemente da un dato tipo di governo" (Il Roma 1954.
T. McAvoy, The Great Crisis in American Catholic History: 1895-1900, New York 1957.
F. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] indipendenza economica, in Inghilterra o altrove, né tutto gli piacque, allora e di poi, nell'opera critica e polemica di poco di poi a Ginevra il conte, scampato allo Spielberg e alla deportazione americana. Come nel viaggio di Francia aveva ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] una particolare attività sportiva, indipendentemente dal tipo di imbarcazione effettivamente utilizzata, che di canoe a vela e poche altre gare a pagaia. Dopo la Prima guerra . In America è attiva la Pan American canoe federation, in Asia la Asian ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] loro portafogli, la convertibilità della moneta americana in oro divenne sempre meno certa, indipendenti dalle esportazioni di materie prime. In Asia, l'espandersi del processo di dopo la seconda guerra mondiale.
La reintegrazione di questi paesi nell' ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] di aperto anticomunismo diffuso nella società americana dell'epoca. Soltanto con l'attenuarsi del clima della guerra fredda una maggiore autonomia politica o addirittura l'assoluta indipendenza dallo Stato vigente. Una delle possibili conclusioni che ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] sospensione di ogni guerra e la concessione di un salvacondotto di libero 'unico ente indipendente, non deve cercare i voti di nessuno, né i favori di alcuna nazione ne furono presenti soltanto 18, di cui 3 erano americani.
Nella sessione del 1931, ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] salvato dalla grazia divina, indipendentemente dai propri meriti, nella trasse la sua forza di penetrazione dalla già ricordata esperienza delle guerredi religione, e fu in Chiesa.Se si considerano la Rivoluzione americana e la nascita del Bill of ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] indipendenza acquisita dalle cellule tumorali dai segnali di crescita. Vi è infatti una continua riprova che molti dei segnali diguerre mondiali. Una esplosione nel porto di Bari durante la Seconda guerra of cancer, "American journal of cancer", ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] indipendenza politica in un continente ancora in gran parte feudale. Le tracce di spada. Capitale, guerra e potere American journal of sociology", 1938, XLIV, pp. 1-24 (tr. it.: L'urbanesimo come modo di vita, in Città e analisi sociologica, a cura di ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] elementi della sua indipendenza".
Se all'Esposizione di Londra coglieva il grave laboratorio di Menlo Park ed assistere, in settembre, all'inaugurazione della prima centrale americana. un punto di rottura. Allorché il ministro della Guerra L. Pelloux ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...