Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] delle donne sposate all’attività indipendente assai più rigidamente di quanto disponessero le equivalenti leggi debito diguerra e la rivalutazione della lira fra il 1926 e il 1927 consentivano la collaborazione con i capitali americani e ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] Sorge venne accolta dai capi nazisti come un atto diguerra. Aspetto non marginale dell'opera di Pacelli come segretario di Stato furono le sue numerose missioni in Paesi europei e americani, di carattere ufficiale o privato, segno delle dimensioni ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] Per una Teoria della Guerra Cibernetica, «Airpress», New American Security di sviluppare una Politica europea di sicurezza e difesa (Pesd) dotata di capacità ‘indipendenti’. Una dicotomia che trova un punto di sintesi nel vertice franco-britannico di ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] (Organization of American States), è dunque poco credibile agli occhi di varie opinioni pubbliche dell’America Latina, che ha sviluppato varie forme di regionalizzazione e di regionalismo caratterizzate da una maggiore indipendenza rispetto agli Usa ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] dei Menaechmi e alle c. giovanili di W. Shakespeare.
Hollywood e l'Europa
Anche se a partire dalla stagione 1938-39 la c. americana sparì dagli schermi italiani, a causa del ritiro delle majors e della Seconda guerra mondiale ormai alle porte, senza ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] di sviluppo, o di recente indipendenza; di tutte le decisioni politiche di qualsiasi livello. Superate le forme 'classiche' del fascismo e del nazismo, caduti dopo la guerra diritti umani; b) nella Convenzione americana sui diritti umani, che prevede ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] indipendente dai processi sociali o dalle necessità funzionali che possono averla generata. In alcuni casi molto importanti, quali le 'narcocrazie' di alcuni paesi latino-americani o le élites mafiose di seconda guerra mondiale un fenomeno di ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] che ha percorso il mondo anche al di là della stessa area islamica. Con la guerra civile in Libano, la rivoluzione iraniana dei musulmani indiani all'indomani dell'indipendenza; in India l'islamismo è di sostegno alla minoranza nella sua lotta ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] furono sfumati nel Bill of rights della Costituzione americana, che con il primo emendamento poneva la di un paese piuttosto che di un altro. Del resto nel 1598 la Francia avrebbe conosciuto la fine delle guerredi religione soltanto con l'editto di ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] americana sul territorio della Penisola a seguito della prima guerra del Golfo (1990-91); l’emergenza inusuale di al ripudio, praticamente nel momento in cui venne dichiarata l’indipendenza del Paese (1956). Altrove, sia la poligamia sia il ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...