FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] di navigazione italo-americana SNIA che dal 1920 - Sotto la guida di Italia dalla metà del secolo XIX alla seconda guerra mondiale, Torino 1951, pp. 511-516; tessili artificiali, in L. Lojacono, L'indipendenza economica italiana, Milano 1937, pp. 273 ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, per mandato della Società delle [...] paese divenne una repubblica indipendente nel 1960 con la riunificazione dell’ex Camerun francese e di una parte dell’ex economica in Camerun, anche se la società americana Aes ha venduto tutte le sue quote di partecipazione in Sonel, l’impresa per l ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] venne trasferito alla direzione di Mestre. Poco dopo la fine della seconda guerra mondiale si licenziò dalla tendenze in atto nella fotografia europea e americana e indipendenzadi linguaggio rispetto alle esperienze neorealiste e formaliste ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] Ufficiale di fanteria negli anni della Guerra delle indipendenti», contrari al centrosinistra di Urbano Rattazzi e Giovanni Lanza, alleati di , Carteggio, a cura di A. Paoletti, III, Firenze 1996, p. 140; C. Marsch, Un’americana alla corte dei Savoia. ...
Leggi Tutto
Capra, Frank
Monica Trecca
Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Bisacquino (Palermo) il 18 maggio 1897 e morto a La Quinta (California) il 3 settembre 1991. Convinto sostenitore [...] Achievement Award assegnatogli dall'American Film Institute. Aveva sei indipendenza. Nei suoi film trova così ampio spazio la raffigurazione della donna indipendente e realista, non di che l'avvolge, alle immagini diguerra iniziali, cupe e serrate, ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, il suo territorio venne poi diviso [...] paese divenne una repubblica indipendente nel 1960 con la riunificazione dell’ex Camerun francese e di una parte dell’ex economica in Camerun, anche se la società americana Aes ha venduto tutte le sue quote di partecipazione in Sonel, l’impresa per l ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo essere diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique [...] di gas da parte della compagnia americana Anadarko e dell’italiana Eni hanno rilevato giacimenti di un’entità tale per cui Maputo potrebbe diventare il quarto produttore mondiale di gas, dietro Russia, Iran e Qatar.
Dopo la guerra ’indipendenzadi ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] di fedeltà e indipendenza insieme rispetto al cattolicesimo liberale di fogli americani pubblicò, tradotti e rielaborati in inglese dalla moglie, una serie di racconti riflettono storie europee di tempi tra le due guerre, incentrate sui denominatori ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Annie
Monica Venturini
VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] nazionale. A fianco del marito, si batté in nome dell’indipendenza irlandese, prendendo parte alla delegazione inviata a Versailles nel 1919.
La guerra e l’impegno politico segnarono le opere di questi anni, dai drammi L’Invasore (1915), sul tragico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parte integrante della Danimarca fino al 1944, l’Islanda esce traumaticamente dal [...] complessiva (allora di 120mila abitanti), introducendo abitudini fino a quel momento ignorate, destinate a mutare in profondità la società islandese. Le vicende della guerra inducono gli Islandesi a proclamare la propria indipendenza dalla Danimarca ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...